Casa di vetro

Di Tommaso De Zan

Difesa e sicurezza Ue
Ue, congelamento beni di 16 ucraini
Il Consiglio ha prorogato per un ulteriore anno il congelamento dei beni di 16 persone responsabili di appropriazione indebita di fondi statali in Ucraina. Le misure, in atto dal marzo 2014, a oggi sono state revocate a una sola persona.
Missione di osservazione elettorale in Perù
A seguito della richiesta da parte delle autorità peruviane, l’Ue ha avviato una missione in Perù con l’obiettivo di monitorare le elezioni presidenziali e parlamentari del 10 aprile. Il capo osservatore per l’Ue sarà Renate Weber, la quale ha dichiarato che “la missione seguirà tutte le fasi delle elezioni”, lavorando con trasparenza insieme alle autorità peruviane.
Ue conclude le consultazioni in Burundi
Il Consiglio ha concluso le consultazioni con il governo del Burundi nell’ambito dell’implementazione dell’articolo 96 dell’accordo di partenariato Acp-Ue (accordo di Cotonou), sospendendo il supporto finanziario diretto all’amministrazione burundese. A fronte di un impegno giudicato insufficiente da parte del governo del Burundi, l’Ue ha tuttavia sottolineato di voler mantenere il supporto finanziario a favore della popolazione civile e gli aiuti umanitari. La decisione del Consiglio sarà rivista periodicamente ogni sei mesi, anche attraverso missioni di monitoraggio del Servizio europeo per l’azione esterna e della Commissione.
Modificate misure contro al-Qaeda
Il Consiglio ha ufficializzato la decisione di emendare le misure restrittive nei confronti dei membri di al-Qaeda e di altri individui, gruppi, entità e attività a essa associati. La decisione dell’Ue traspone la risoluzione 2253 del Consiglio di sicurezza dell’Onu, la quale chiede ai Paesi membri di interrompere il flusso di risorse economiche e finanziarie di individui ed entità collegate ad al-Qaeda e Isis.
Crisi rifugiati: l’Ue predispone supporto d’emergenza
Il Consiglio ha predisposto un meccanismo volto ad aiutare la Grecia e altri Stati interessati dall’arrivo del flusso di rifugiati. Il nuovo regolamento segue l’accordo politico raggiunto dal Comitato dei rappresentanti permanenti del Consiglio il 9 marzo, che obbliga l’Ue a predisporre un’immediata risposta alla complessa situazione. Con questa decisione, la Commissione ribadisce il suo supporto alla Grecia in un momento così difficile e, come afferma Bert Koenders, il presidente del Consiglio, “la Commissione farà tutto il possibile per assicurare che i fondi siano mobilitati il più velocemente possibile”. Le forme di aiuto previste dal nuovo supporto hanno un budget di 300 milioni di euro stanziato per il 2016 e di 200 milioni sia per il 2017 sia per il 2018.
Difesa Nato
Standing maritime group2 nell’Egeo si estende
La Nato ha esteso le sue attività nelle acque territoriali di Turchia e Grecia, dopo che le sue navi erano state messe in azione nel mar Egeo in attività di raccolta di informazioni e monitoraggio. Lo scopo della missione è quello di contrastare il traffico di esseri umani e identificare le reti criminali che stanno alimentando la recente crisi migratoria. La nave tedesca Fsb Bonn, appartenente allo Standing maritime group two (Snmg2), è stata la prima nave dell’Alleanza ad accedere in acque territoriali per un primo pattugliamento intorno all’ isola di Lesbo, in Grecia.
Scaparrotti comandante supremo Nato in Europa
Il Consiglio atlantico ha approvato la nomina del generale dell’esercito americano Curtis M. Scaparrotti a Comandante supremo. Il generale è attualmente Comandante delle Forze armate americane in Corea (Usfk), ed è atteso per l’insediamento al Supreme Headquarter della Nato nelle prossime settimane.