Casa di vetro

Di Elena Cesca e Diego Scarabelli

DIFESA E SICUREZZA UE

Galileo, è operativo il Gps europeo
I servizi iniziali del sistema globale di navigazione satellitare europeo Galileo, realizzato dall’Agenzia spaziale europea (Esa) su delega della Commissione europea, sono diventati operativi. Il Gps europeo, costituito da 18 satelliti che saliranno a 30 entro il 2020 quando Galileo raggiungerà la piena operatività, è interoperabile con il Gps esistente. Attraverso l’attivazione dei servizi iniziali, che sono gestiti dall’agenzia del Gnss europeo (Gsa), Galileo offre servizi più accurati per il posizionamento, la navigazione e la misurazione del tempo a livello globale alle pubbliche amministrazioni, alle imprese e ai cittadini, e permetterà di migliorare, tra l’altro, la risposta in casi di emergenza nazionale o attacchi terroristici, nonché la sincronizzazione per le infrastrutture critiche.

Proseguono le sanzioni economiche alla Russia
Le misure restrittive nei confronti della Russia sono state prorogate fino al 31 luglio 2017. Introdotte il 31 luglio 2014 in risposta all’annessione illegale della Crimea e prorogate nel corso del 2015 e del 2016, le sanzioni impongono il divieto di importazione ed esportazione di armi e beni a duplice uso, e interessano i settori finanziario ed energetico. Il rinnovo è stato formalizzato con procedura scritta e all’unanimità in occasione del Consiglio europeo del 15-16 dicembre nell’ambito della valutazione dell’attuazione degli accordi di Minsk.

Norme più severe contro il terrorismo
Sulla base degli impegni assunti nel piano d’azione di lotta contro il finanziamento del terrorismo del febbraio 2016, la Commissione europea ha adottato un pacchetto atto a ostacolare le fonti del finanziamento criminale e terroristico, prevedendo un dispositivo penale a sostegno delle attività delle autorità di contrasto, cooperazione giudiziaria e di polizia transfrontaliera, in materia di riciclaggio di denaro, flussi illeciti di denaro contante e congelamento e confisca di beni. Il pacchetto completa e rafforza il quadro giuridico europeo in materia di contrasto al terrorismo e criminalità organizzata nel più ampio ambito dell’Unione della sicurezza e impedisce ai criminali di sfruttare le differenze che intercorrono tra le varie legislazioni nazionali.

Cooperazione tra Eda e Sesar J
L’Agenzia europea per la difesa (Eda) e l’impresa comune Sesar (Sesar Ju) hanno firmato un Memorandum di cooperazione (Moc) che promuove la collaborazione su Sesar 2020, progetto avanzato a sostegno delle attività europee di ricerca e sviluppo nella gestione del traffico aereo (Atm) e in direzione della missione di modernizzazione dei cieli europei. Il Moc impegna l’Eda e il Sesar in direzione di una maggiore sinergia civile-militare nell’ambito delle iniziative di sviluppo tecnologico a duplice uso al fine di ottimizzare l’utilizzo delle competenze e delle risorse disponibili, in particolare nei sistemi aerei pilotati a distanza, nella sicurezza informatica, nello sviluppo degli standard Atm, nel piano europeo di Atm e nell’evoluzione delle capacità e delle tecnologie militari.

DIFESA E SICUREZZA NATO

Nuova missione Nato in Iraq
Al vertice ministeriale del 6 dicembre, l’Alleanza atlantica ha ufficializzato il rafforzamento dell’addestramento delle forze armate irachene attraverso una missione in Iraq che partirà a gennaio 2017. La richiesta era stata avanzata dal governo iracheno agli inizi del 2016. La prima fase di addestramento delle forze irachene era stata svolta in Giordania. In precedenza, la Nato era stata impegnata in Iraq nella missione NTM-I (Nato training mission in Iraq), terminata nel dicembre 2011.

Terminata l’operazione Ocean Shield
Nell’ambito del contrasto alla pirateria al largo delle coste della Somalia, l’Alleanza Atlantica ha dichiarato il termine dell’operazione Ocean Shield avendo visibilmente ridotto la minaccia nella regione dal 2012. Le acque al largo del Corno d’Africa sono state pattugliate da navi e aerei Nato nel più ampio sforzo internazionale cui ha preso parte anche l’Unione europea (Operazione Atalanta). La Nato rimarrà comunque impegnata nella lotta contro la pirateria.

Pacchetto di misure comuni Ue-Nato
Sulla base della dichiarazione congiunta firmata a latere del Summit Nato di Varsavia del luglio 2016, Ue e Nato hanno approvato un pacchetto di misure pratiche per rafforzare la collaborazione tra le due organizzazioni. Il pacchetto si articola in 42 proposte che intervengono in 7 aree di cooperazione: contrasto alle minacce ibride, cooperazioni operative comprese le questioni marittime, capacità di difesa, spazio cibernetico, ricerca, esercitazioni, capacity building. Viene inoltre rafforzato il dialogo politico, la condivisione di informazioni e si auspica un allineamento delle pianificazioni per migliorare la coordinazione nella gestione delle crisi e aumentare la resilienza di entrambe. A partire dal 2017 è previsto il coinvolgimento degli esperti europei nel Nato Crisis management exercise (Cmx).

Mattis, dal passato nella Nato al Pentagono
Il presidente Donald Trump ha scelto il generale James N. Mattis, soprannominato Mad dog, come suo segretario della Difesa. Mattis è un four-star general in congedo dei Marines. Il suo ultimo incarico, terminato nel marzo 2013, è stato il comando dello United States Central Command che è lo Unified combatant command responsabile per le operazioni militari statunitensi nel Medio Oriente, nel Nord Africa e nell’Asia Centrale. Mattis è stato anche il Supreme allied commander transformation della Nato tra il novembre 2007 e il settembre 2009.