La gestione di scenari complessi passa per Roma
Nata a Roma nel 2005 per soddisfare la crescente richiesta di soluzioni per la gestione integrata di scenari di simulazione sintetica per la Difesa e le industrie aerospaziali, Gms Spazio si è rivolta nel tempo a interlocutori interessati a soluzioni a elevato con- tenuto tecnologico per la gestione di scenari complessi, utilizzando prodotti allo stato dell’arte e ottimizzando al contempo costi e tempi di realizzazione. Tra i servizi offerti dalla Pmi laziale troviamo: supporto alle attività di progettazione, sviluppo, collaudo e distribuzione di soluzioni personalizzate per la gestione di risorse operanti su terra, mare, cielo e spazio; elaborazione di immagini satellitari del telerilevamento con attività di georeferenziazione, ortorettifica ed estrazione di modelli digitali del terreno; servizi per il controllo del territorio (change detection), utilizzando immagini satellitari del telerilevamento ad alta e altissima risoluzione (oltre 50mila km2 elaborati, distribuiti e pubblicati su web dal 2007 ad oggi); servizi di monitoraggio e controllo realizzati con velivoli senza pilota (Uav) e formazione nei settori Ict, telerilevamento, modellazione e simulazione. Clienti principali di Gms Spazio sono le industrie aerospaziali private, ma anche il comparto della Difesa, oltre ad alcuni centri di ricerca e Università italiane. In linea con il progressivo affermarsi sul mercato del settore unmanned, la Pmi ha sottoscritto nel 2013 un accordo di collaborazione con la società tedesca microdrones GmbH, attiva nella produzione di micro droni ad elevato contenuto tecnologico. Come “special dealer”, Gms Spazio rappresenta in Italia le piattaforme senza pilota della società, md4-200, md4-1000 e md4-3000, tutti quadricotteri unmanned a propulsione elettrica per il monitoraggio e controllo. In particolare, nel segmento di mercato che si occupa di sistemi unmanned, Gms Spazio mette a disposizione dei propri clienti una serie di servizi per la sorveglianza e il monitoraggio di infrastrutture, eseguiti utilizzando sistemi di acquisizione immagini e dati montati su elicotteri quadripala telecomandati da una stazione di controllo a terra. Così facendo si possono trasmettere in tempo reale informazioni a bassa quota e altissima risoluzione. Per comparare e valutare le variazioni occorse in un territorio di interesse durante un determinato intervallo temporale, Gms Spazio produce, tra le altre cose, mappe di “change detection” consultabili anche da portali web dedicati. Le elaborazioni utilizzano algoritmi proprietari per identificare, estrarre e validare tutte le informazioni relative ai cambiamenti accaduti in una specifica area di interesse.