Anche Aviotec a bordo dell’Ixv dell’Esa
Parte del Torino Piemonte Aerospace, il distretto che raccoglie le principali piccole e medie imprese aerospaziali attive nella Regione, Aviotec è specializzata da tempo nel design e nella produzione di rivestimenti termici per satelliti e moduli destinati alla Stazione spaziale internazionale (Iss). In particolare, l’azienda, che conta oggi 8 dipendenti e clienti del calibro di Thales Alenia Space Italia e Selex Es, è specializzata nel controllo termico passivo, dal design all’integrazione sul satellite, e nell’electrical harness, ovvero nella progettazione, realizzazione e installazione dei cablaggi elettrici secondo gli standard europei dell’Agenzia spaziale Esa, più stringenti rispetto a quelli che caratterizzano il mondo aeronautico. Grazie anche al supporto offerto al design tramite modellazione 3D e relative messe in tavola in funzione delle esigenze del cliente, Aviotec è riuscita a salire a bordo del programma Esa Ixv (Intermediate experimental vehicle), che il prossimo 11 febbraio porterà nello spazio il dimostratore tecnologico di rientro atmosferico, di cui Thales Alenia Space è primo contraente.
“Il lavoro svolto su Ixv rappresenta il nostro fiore all’occhiello – ha detto Barbara Barresi, responsabile sviluppo business di Aviotec. Per questo programma abbiamo realizzato un mock-up della navetta nella nostra clean room dove abbiamo installato i cablaggi per poi consegnarla a Tas Italia, che li ha a sua volta integrati nel dimostratore reale della navetta spaziale”. In un settore altamente sfidante e strategico per i programmi spaziali futuri, come quello delle protezioni termiche dei moduli spaziali, rimane ancora difficile per una piccola azienda competere nelle gare internazionali. “Nonostante i bassi prezzi praticati dalla nostra azienda – ha detto la responsabile –, è ancora difficile per una piccola realtà come la nostra essere presa in considerazione all’estero, specie nei programmi dell’Esa, dove vige la regola del ritorno geografico”. Oltre a Ixv, Aviotec ha partecipato a impor- tanti programmi, come il Nodo 3, la Cu- pola, il Pmm, Cygnus e il veicolo europeo di trasferimento automatico dell’Agenzia spaziale europea Atv.