Piccole grandi imprese

Di Michela Della Maggesa

Cosmo-SkyMed a disposizione di Pmi e non solo
I dati di Cosmo-SkyMed saranno messi a disposizione di Pmi, start-up, spin-off universitari e comunità scientifica internazionale. L’Agenzia spaziale italiana ha bandito due distinte Open call per favorire la crescita di competenze scientifiche e imprenditoriali nel settore dello sfruttamento del dato satellitare, puntando a risultati tangibili nel settore della gestione del territorio e dei servizi al cittadino. I set completi di rilevazioni della costellazione satellitare saranno a disposizione, gratuitamente, per sviluppare nuovi algoritmi e contribuire al miglioramento dei servizi esistenti, nonché allo sviluppo di applicazioni tecnologiche innovative. “Questa iniziativa – ha dichiarato il presidente Asi Battiston – rientra nel cammino di attenzione dell’Agenzia verso un ampio sviluppo e utilizzo dei dati di osservazione della Terra derivanti dall’avanzatissimo sistema italiano Cosmo-SkyMed. Una cosa analoga era stata fatta 4 anni fa, a favore della comunità scientifica, oggi apriamo anche al settore privato nazionale” Pmi comprese. Queste call rappresentano un passo fondamentale verso la valorizzazione degli usi civili di un sistema duale. Cosmo ha consentito all’Italia importanti accordi internazionali nel campo dell’osservazione della Terra ed è già cominciato lo sviluppo della seconda generazione. “Asi auspica di ricevere proposte innovative che possano trarre vantaggio dalle caratteristiche uniche della costellazione satellitare, anche tenendo conto di eventuali sinergie con le missioni di osservazione della Terra dell’Esa e internazionali”. Cosmo-SkyMed si basa su una costellazione di 4 satelliti, dotati di radar ad apertura sintetica (Sar) che lavorano in banda X, in grado di vedere attraverso le nuvole e in assenza di luce solare. Il sistema duale è sviluppato dall’industria nazionale e gestito dall’Asi, in cooperazione con Difesa e Miur. Le modalità per partecipare alle call sono contenute nelle pagine dedicate ai bandi sul sito dell’Asi: per sottoporre le proposte è stata predisposta la piattaforma Archimede sulla quale sarà possibile registrarsi. L’Agenzia fornirà gratuitamente i prodotti Cosmo-SkyMed per una quota prestabilita e identificata, considerando le limitazioni dovute al progetto Map Italy, che prevede la mappatura interferometrica completa ogni 16 giorni sul territorio italiano in modalità Stripmap.