Piccole grandi imprese

Di Chiara Rossi

Chiedilo a Hozint
Horizon-Intelligence è una società di consulenza specializzata in monitoraggio politico e dei rischi legati alla sicurezza. Lo scopo è fornire ai clienti un flusso costante di informazioni tempestive e pertinenti
Horizon nasce da una necessità: ridurre il “rumore” delle informazioni. Oggigiorno siamo sommersi da informazioni – solamente Twitter produce circa 50milioni di tweet al giorno – Horizon si pone l’obiettivo di filtrare queste informazioni in maniera semi-automatica. Grazie allo sviluppo tecnologico, disponiamo di sistemi e algoritmi per selezionare le informazioni, ma per avere la qualità dell’informazione è necessario re-introdurre il fattore umano: un esperto che ponderi e valuti la situazione. Horizon nasce da questo connubio tra tecnologia e fattore umano per aggiungere quello che le macchine non possono ancora sviluppare.
Hozint – Horizon Intelligence aiuta le imprese e gli organismi di controllo informazioni rilevanti per le loro attività e progetti. Piattaforma online “Horizon” esegue la scansione del deep web di notizie aggregate, analisi e previsioni rilasciate da. Il contenuto trovato sul web è poi rivista e riassunta dagli analisti, al fine di fornire agli utenti informazioni molto interessanti per le loro esigenze.
“Una buona conoscenza delle varie questioni internazionali per poi approfondire le vicende locali dei Paesi presi in esame e le dinamiche anche esterne che li vedono coinvolti, in un periodo come questo che sta rivoluzionando il mondo dell’intelligence, conoscenze tecniche (motori di ricerca, utilizzo di Internet, funzionamento di software in grado di trovare informazioni nel deep web) aggiornate aiutano molto”.
Livello olistico della sicurezza: hard security (terrorismo, pirateria, criminalità organizzata) ma anche di safety, delle persone dei businessmen che viaggiano, disastri naturali, incidenti sul lavoro, questioni di geopolitica (incontri diplomatici tra capi di Stato) e politica economica (accordi economici) che possono incidere sul rischio politico (informazioni sulla crescita economica, disoccupazione per capire le probabilità di proteste sociali).
Il primo progetto di monitoraggio lanciato dalla startup con sede a Bruxelles mira a controllare le informazioni sulla stabilità politica dei paesi e della sicurezza. Horizon classifica tutte le informazioni per paese e per argomenti come sicurezza informatica, economia, energia, politica, sicurezza e protezione. L’utente può facilmente seguire il flusso delle informazioni, creando le sue / suoi propri “focus” (cioè combinazione di paesi / regioni e gli argomenti), e decidere di ricevere le notifiche e-mail in tempo reale o digest giornalieri / settimanali.
Fondata da due analisti Edoardo Camilli e Blaise Ortiz, e dallo sviluppatore web Matthieu Baudoux, Hozint è il vincitore del premio di Bruxelles Capitale assegnato dalla Microsoft Innovation Center di dicembre 2014.
Hozint lancerà presto servizi di monitoraggio su misura, mentre in futuro l’azienda sta progettando di esplorare il campo di Big Data: mettere a punto un strumento in grado di gestire quantità di informazioni ingestibili da un essere umano, introducendo algoritmi per l’analisi di fenomeni politico-sociali per avere così un sintesi della situazione attuale.