Doppia certificazione per i droni di Skyrobotic
L’azienda umbra Skyrobotic, parte del gruppo Italeaf, ha recentemente ottenuto la certificazione europea EN 9100: 2009 per il suo stabilimento di Nera Montoro, vicino Narni e contemporaneamente la certificazione ISO 9001:2008. “Al risultato – fa sapere l’azienda, che sviluppa, produce e commercializza sistemi unmanned (Sapr) nelle classi mini e micro, per usi civili e commerciali – si è arrivati dopo due anni di lavoro e investimenti sui processi di produzione, che ci hanno permesso di diventare la prima società in Italia nella produzione di droni sotto i 25 chilogrammi conforme agli standard europei”. La certificazione appena ottenuta dall’azienda, che corrisponde a quella statunitense AS 9100 e a quella asiatica JISQ 9100, è specifica per l’industria aeronautica e non riguarda solo i processi produttivi e il rischio di gestione, ma contempla anche organizzazione della documentazione, configurazione e sviluppo e viene applicata ai costruttori aeronautici e ai fornitori. “E’ un risultato importante per noi – ha dichiarato Stefano Neri, direttore Skyrobotic e Italeaf – che segna una svolta per il posizionamento industriale di Skyrobotic in un mercato molto competitivo, soggetto a regolamentazioni e limitazioni per quanto riguarda l’uso professionale”. “Questo risultato – ha aggiunto Federico Zacaglioni, ceo di Skyrobotic – ottenuto da un soggetto indipendente e riconosciuto (Dekra, ndr) dimostra il nostro impegno a diventare un’azienda di primo piano nell’industria aerospaziale. Da adesso in poi ogni processo utilizzato per sviluppare e costruire i nostri sistemi unmanned e per supportare i nostri clienti fa un salto qualitativo. Il mercato dei sistemi unmanned – ha continuato il ceo – vuole prodotti con un elevato livello di qualità e noi abbiamo la responsabilità di rispondere a queste necessità”. Skyrobotic è nata nel 2013, con l’obiettivo di diventare un’azienda leader nel settore dei micro e mini unmanned. La società si occupa di tutta la catena produttiva, dal design fino all’integrazione del sistema.