Campania pronta al bando Clean sky 2
In attesa della pubblicazione del quinto bando, la Regione Campania ha firmato con l’impresa comunitaria Clean sky 2 un protocollo d’intesa finalizzato a stabilire forme di collaborazione tra i firmatari. La finalità è la promozione di una sinergia tra i progetti di ricerca e innovazione finanziati dall’Unione europea nell’ambito di Horizon 2020 e i fondi Por-Campania 20142020. La Regione e la Ju Clean sky 2 – il più grande programma di ricerca europeo dedicato all’aeronautica – nomineranno un comitato di collegamento costituito da due membri per ciascun ente; il comitato avrà i compiti di promuovere e gestire le attività di collaborazione e definire i protocolli di attuazione. Il protocollo d’intesa sarà attuato mediante specifici successivi protocolli, relativi alle tematiche e alle attività che verranno concordate tra le parti. “L’aerospaziale – ha dichiarato il presidente della Regione, Vincenzo De Luca – è uno dei principali campi strategici d’investimento della Campania. La nostra regione vanta preesistenze industriali, competenze scientifiche, centri di ricerca tali da consentirci la concretizzazione e il consolidamento di un polo di sviluppo aerospaziale: dalla ricerca alla sperimentazione dei materiali, dalla produzione industriale alla commercializzazione. Utilizzeremo i fondi europei esattamente nella direzione della ricerca, dello sviluppo, degli investimenti strategici e non della polverizzazione della spesa”. Il lancio del quinto bando Clean sky 2 per la ricerca nel settore dell’aeronautica è atteso per fine novembre. Il programma porterà avanti gli obiettivi del precedente, Clean sky joint technology initiative (Jti), con particolare attenzione alla riduzione delle emissioni di CO2, NOX e rumori dal 20% al 30%. Come Jti, Clean sky 2 è un partenariato pubblico-privato (ppp) che coinvolge Commissione europea, organizzazioni, imprese, centri di ricerca e università europee. Lo strumento è finanziato con 1,75 miliardi di euro dall’Ue nell’ambito del programma europeo per la ricerca e l’innovazione Horizon 2020 e con 2,2 miliardi di euro dai soggetti che aderiscono all’iniziativa, per un investimento complessivo di circa 4 miliardi di euro. In particolare, il quinto bando Clean sky 2 si concentrerà su cinque temi: Airport level assessment (fixed-wing); Airport and level assessment (rotorcraft); Level business jet 2035 forecast; Level rotorcraft 2035 forecast e Level SAT 2035 forecast. Il bando finanzierà sia azioni di ricerca e innovazione sia azioni di coordinamento e supporto.