Vimi Fasteners in crescita e punta alla Borsa
Vimi Fasteners chiude il 2017 con un fatturato di 42 milioni di euro e l’assunzione di 50 nuovi addetti, che porta a circa 250 il numero dei collaboratori totali. La buona performance dell’azienda situata vicino Reggio Emilia è il risultato di un importante aumento dei mercati di riferimento, che ha visto ordini in crescita di oltre il 30%. La Pmi italiana è leader nella produzione di organi meccanici di fissaggio, destinati ad applicazioni industriali di elevato contenuto ingegneristico per diversi settori, compreso quello aerospaziale, che si aggiunge a quelli automotive e industriale. “Vimi Fasteners – fa sapere l’azienda – instaura profonde collaborazioni con i propri clienti e contribuisce al successo dei loro prodotti, fornendo le soluzioni qualitativamente e tecnologicamente più avanzate per rispondere alle esigenze produttive più complesse”.
Il nuovo piano strategico dell’azienda, presentato a settembre scorso, in occasione dei festeggiamenti per il cinquantesimo anniversario della fondazione, prevede un ulteriore sviluppo del processo di internazionalizzazione che Vimi, con ha già sedi in Europa, Stati Uniti e Sud Est Asiatico, è pronta a sostenere con significativi investimenti in prodotto, processi produttivi e struttura organizzativa. Per il 2018 è prevista inoltre anche la costruzione di un nuovo stabilimento produttivo, adiacente al quartier generale di Novellara, per far fronte al considerevole aumento della produzione. “Il nostro obiettivo – ha detto il direttore generale di Vimi Fasteners, Marco Sargenti – è di raggiungere nei prossimi anni i 100 milioni di euro di fatturato. Questa dimensione ottimale permetterà all’azienda di operare e competere con maggior successo sul mercato globale”. Per raggiungere questo obiettivo, l’azienda sta perfezionando operazioni di finanza straordinaria, tra cui il percorso di quotazione in Borsa italiana, che nel 2018 “ci permetterà di sbarcare sul mercato Aim, dedicato alle Piccole e medie imprese italiane ad alto potenziale di crescita”. Come spiegato dall’amministratore delegato Fabio Storchi, sottolineando che si tratta di un mercato pensato e dedicato alle aziende più dinamiche e competitive e che “consentirà di mettere a valore l’importante know how ingegneristico e le competenze distintive che rendono unica l’azienda come specialista nella produzione dei sistemi di fissaggio”.
Vimi Fasteners è un’azienda qualificata a livello mondiale nella produzione di viteria speciale e di viti prigioniere, partner consolidato di prestigiose realtà industriali. “I prodotti di Vimi Fasteners – fa sapere l’azienda – coniugano un elevato contenuto tecnico a una affidabilità superiore, sia per i materiali utilizzati (acciai ad alte prestazioni e leghe speciali) sia per la precisione nelle lavorazioni”. La tecnologia produttiva impiegata, deformazione a freddo, è improntata alla massima specializzazione. Vimi Fasteners ha ricevuto le certificazioni EN ISO 9002 e ISO/TS 16949, che hanno condotto tutti i livelli della catena produttiva e gestionale a un miglioramento costante, avvalorando la natura di azienda orientata al cliente.