Piccole Grandi Imprese

Di Michela Della Maggesa

Il drone-poliziotto targato Adpm
Si chiama “Guardian 2000”, ed è un sofisticato ed economico drone da sorveglianza che già vola nei cieli italiani. Il drone è stato presentato ufficialmente durante il “Roma Drone Expo&Show”, il primo salone aeronautico sui droni in Italia, che si è svolto dal 24 al 25 maggio allo Stadio Alfredo Berra di Roma. Il Guardian 2000 è stato realizzato dalla AD Precision Mechanics (ADPM), dinamica start-up con sede a Monterotondo (Roma). La macchina è stata pensata per le esigenze del gruppo Securitas Metronotte, azienda italiana che opera nei servizi di vigilanza e sicurezza. Questo primo “drone-poliziotto”, così come è stato definito dall’azienda, è una sorta di mini-aereo radiocomandato, dotato di una videocamera orientabile e capace di operare in volo manuale o automatico, anche di notte. Il Guardian 2000 è frutto di un progetto di ingegnerizzazione della ADPM ed è già operativo. In particolare il velivolo è stato studiato per effettuare riprese aeree ad alta definizione per attività di sorveglianza e di aerofotogrammetria. La cellula del drone è prodotta dall’americana RV Jet in un materiale leggero simile al polistirolo, ma più resistente. Il velivolo ha un’apertura alare di quasi 2 metri, è propulso da un motore elettrico ad elica e ha una velocità di crociera di 45 km orari per un’autonomia di volo di circa 45 minuti. A bordo, possono essere montati una fotocamera o una videocamera, che garantiscono riprese nitide anche in condizioni di scarsa visibilità. Il gruppo Securitas Metronotte utilizzerà questo drone per attività di sorveglianza di ampie aree, come campi fotovoltaici, depositi di autoveicoli, porti e altre zone sensibili. “Il mercato dei droni ha grandi potenzialità, anche se in Italia questo non è stato ancora pienamente capito”, ci spiega Davide Lorenzo Cimino, uno dei 3 soci fondatori di ADPM. “Inoltre la bozza di regolamento emanata dall’Enac ancora non è definitiva e quindi non siamo al momento in grado di utilizzare appieno il nostro sistema”. Per differenziarsi dalle altre aziende attive nel segmento, la start-up si è specializzata in droni utili a coadiuvare l’uomo in particolari attività, come la sorveglianza ed il controllo del territorio. Oltre al Guardian 2000 nel portafolgio della società ci saranno altri droni, sempre sotto i 2 kg. “Porteremo all’Expo anche il mockup del “Blitz 2.2”, attualmente in fase di sviluppo, la cui particolarità sta nel fatto che potrà rimanere in aria per oltre 3 ore”. Spiega Cimino. “Questo UAV ad elevate prestazioni sarà tagliato sulle esigenze del cliente”. Il gruppo Securitas ha preso in consegna anche un altro multirotore, piccolo, poco invasivo, che si pilota a vista in modalità manuale e non automatica, per andare incontro alla normativa. Sviluppato su una piattaforma già esistente, il drone carica avionica e sistemi elettronici sviluppati dalla ADPM.