Piccole grandi imprese

Di Michela Della Maggesa

CINA E BRASILE IN TOSCANA A CACCIA DI PMI ITALIANE
L’associazione ToscanaSpazio ha organiz- zato l’evento “Tuscany Aerospace Summit 2014 – Tas 2014”, che si svolgerà a Livorno il 25 e 26 settembre prossimi. La manifestazione sarà caratterizzata da incontri tra aziende toscane e operatori industriali, alcuni dei quali provenienti dai mercati emergenti, quali Cina e Brasile, alla costante ricerca di nuove opportunità commerciali. In un’apposita area dimostrativa saranno presentati progetti e prodotti aerospaziali di eccellenza, realizzati da aziende e centri di ricerca toscani. Per quanto riguarda gli approfondimenti invece, verranno illustrate in un seminario le opportunità di sostegno alle Piccole e medie imprese previste dal Por Fesr della Regione Toscana, con particolare riferimento al tema dell’internazionalizzazione. All’evento parteciperanno, oltre che gli addetti ai lavori pubblici e privati, che discuteranno le agende europea, nazionale, e regionale dell’aerospazio, rappresentanti di Parlamento e Commissione europea. Assieme a loro personale Esa, Asi, Nereus e rappresentanti dei Distretti italiani. “Tas 2014 – spiega Marco Luise, presidente di ToscanaSpazio – è una grande occasione per la Toscana di mettere in luce tutte le eccellenze presenti sul territorio e naturalmente rappresenta un contributo per proiettare le nostre aziende dell’aerospazio, in particolare le Pmi, sui mercati esteri”. “Siamo certi che la vera sfida oggi risieda nella competitività e nella capacità di creare relazioni sempre più allargate ed efficaci”, ha detto Sabino Titomanlio, direttore di ToscanaSpazio. “In questo quadro – ha aggiunto – diventa sempre più importante creare occasioni di incontro tra aziende appartenenti a Paesi diversi e riuscire a mantenere aggiornate le nostre imprese riguardo alle opportunità di sviluppo offerte dai soggetti pubblici e privati”. ToscanaSpazio conta 31 associati, 21 dei quali sono piccole-medie imprese, 3 grandi industrie e 7 sono organismi di ricerca, inclusi alcuni dipartimenti delle 3 università della Toscana (Firenze, Pisa, Siena), l’Istituto di scienza dell’informazione del Cnr, il Cnit, l’istituto di biorobotica della Scuola superiore Sant’Anna. Gli associati di ToscanaSpazio coprono oltre il 70% dell’intero comparto aerospaziale toscano. Questi fatturano più di 320 milioni di euro, oltre 200 prodotti in Toscana e impiegano più di 2mila dipendenti, dei quali oltre 1.200 stabilmente. Gli addetti del settore rispondono a profili professionali altamente qualificati e sono per la maggior parte laureati in ingegneria, informatica, matematica e fisica. “La rete di aziende ed enti di ricerca di ToscanaSpazio – fa sapere l’associazione – sostiene la competitività del settore aerospaziale della Toscana, mira a consolidare e potenziare il ruolo strategico dell’aerospazio nei programmi di sviluppo regionali, promuove la realizzazione di tecnologie e servizi a beneficio dei cittadini e delle imprese, punta a conservare e valorizzare il potenziale rappresentato dalle grandi professionalità presenti sul territorio”.