Incendi: AdR consegna due pick up al comune di Fiumicino. Capodichino “support site”

Di Airpress online

Aeroporti di Roma ha consegnato oggi all’amministrazione comunale di Fiumicino due mezzi antincendio pick up, equipaggiati per intervenire sul territorio, in particolar modo nelle aree limitrofe al sedime aeroportuale,  e per spegnere focolai nel giro di pochi minuti. Si tratta di due mezzi fuoristrada 4×4, dotati di moduli di spegnimento dalla capacità di 450 litri ciascuno, che potranno essere da subito usati dal personale della Protezione Civile di Fiumicino. Le chiavi sono state consegnate, davanti al terminal 3 dell’aeroporto, dai lavoratori di Adr e dall’amministratore delegato Ugo de Carolis al Sindaco di Fiumicino, Esterino Montino, alla presenza del Coordinatore della Protezione Civile Regionale, Carlo Rosa. La consegna, in comodato d’uso, dei due mezzi rappresenta la volontà di Adr di “dare un ulteriore contributo alle attività di prevenzione, pattugliamento, controllo e intervento sul territorio, svolte costantemente da Vigili del Fuoco e Protezione Civile-Associazione Nuovo Domani del Comune di Fiumicino”. “Negli ultimi due mesi –spiega Esterino Montino – sono circa 150 gli incendi che hanno interessato il nostro territorio, molti dei quali scoppiati in zone particolarmente critiche. L’arrivo di questi mezzi contribuirà a farci intervenire in modo ancora più veloce e migliore sui focolai”.  “Ringrazio Adr – ha detto a sua volta Carlo Rosa – che ha avuto la sensibilità di capire che l’azione dei volontari di protezione civile di Fiumicino sono fondamentali sempre e soprattutto in un’estate come questa che ha visto moltiplicato per quattro il numero di incendi. Come Regione abbiamo posizionato strategicamente due elicotteri nella base di Ponte Galeria per dare il massimo contributo e ci impegniamo a completare le dotazioni della protezione civile di Fiumicino affinchè sia sempre efficiente”. E rimanendo in tema, nell’ambito della campagna AIB 2017, a partire dal mese di giugno, il Comando aeroporto di Capodichino, sta fornendo supporto ed assistenza ai Vigili del Fuoco, impegnati con un elicottero Erickson S-64 nell’opera di spegnimento degli incendi nell’area della regione Campania. Contestualmente lo scalo militare è utilizzato anche dai Canadair arrivati a Capodichino, sia per supportare le operazioni di spegnimento di incendi nell’area campana, in particolar modo nell’area del parco nazionale del Vesuvio, sia per effettuare scali tecnici o operazioni di rifornimento carburante. In tale quadro il personale del comando Aeroporto fornisce supporto logistico-operativo ai velivoli ed agli equipaggi, effettuando tutte le operazioni a terra, riuscendo a ridurre al minimo i tempi di intervento sulle aree minacciate dal fuoco.