, In Evidenza, Slider

C’è anche Leonardo, unitamente ad altre imprese nazionali di settore, alla sesta edizione di “Seafuture”, salone dedicato al mondo navale, in svolgimento l’Arsenale della Marina Militare italiana a La Spezia. Tra i prodotti per la sorveglianza marittima presentati a La Spezia, l’elicottero a pilotaggio remoto AW Hero, UAV di classe 200 kg, in grado di compiere operazioni di terra e di mare in ambienti e in condizioni meteo e marine particolarmente difficili. Il sistema è visibile unitamente ad altre soluzioni, alcune delle quali a bordo di nave Fasan, la prima fregata italiana di classe FREMM in configurazione ASW (Anti Submarine Warfare), che a La Spezia ospiterà una serie di seminari sulla definizione delle tecnologie navali di prossima generazione.

Sicurezza e cyber security by design nel contesto marittimo, resilienza ad attacchi elettromagnetici, interoperabilità con sistemi autonomi e senza pilota, una nuova concezione dei servizi nell’ottica di una logistica 4.0, sono alcuni tra i criteri fondamentali a cui le tecnologie navali del futuro dovranno rispondere e per i quali Leonardo offre soluzioni, che verranno presentate nel corso della manifestazione. Di particolare importanza, sottolinea il gruppo, il dibattito sulle strategie per una difesa comune europea: in questo contesto Leonardo presenterà il programma OCEAN2020 (Open Cooperation for European mAritime awareNess 2020) di cui è capofila a livello europeo. Negli spazi espositivi, inoltre, l’azienda presenterà Morpheus, soluzione di realtà virtuale immersiva per l’addestramento degli equipaggi nelle procedure operative e di manutenzione, che utilizza una fedele rappresentazione degli apparati a bordo della nave.

All’edizione di quest’anno della manifestazione ligure sono presenti oltre 40 Marine straniere ed in programma oltre 1.500 incontri bilaterali tra aziende e delegazioni e tra aziende stesse, 28 tra conferenze, seminari e workshop dalle tematiche più tecniche a quelle più strategico politiche, come l’evento dedicato alla nuova frontiera industriale africana. Oltre alle FREMM di Fincantieri, agli ospiti stranieri verranno mostrati esempi dell’eccellenza tecnologica e manifatturiera dell’industria navale italiana come le navi Euro, Aviere, Driade che condurranno attività dimostrative in mare. Domani verrà inoltre presentato il progetto Status sulle strategie ambientali per un turismo sostenibile, parte del programma marittimo italo-francese.  Tra gli obiettivi di Stratus, la promozione della competitività delle piccole e medie imprese legate al turismo sostenibile ed  aumentare il turismo costiero e marino attraverso tecnologie innovative.