Aegean, 42 aerei e nuovi investimenti in Grecia

Di Michela Della Maggesa

Il principale vettore greco, Aegean Airlines, ha siglato con Airbus un accordo per 42 aeromobili della famiglia A320neo nell’hangar di manutenzione dell’aeroporto Internazionale di Atene, da dove ha anche lanciato un nuovo piano di investimenti. Il contratto di acquisto è stato firmato da Eftichios Vassilakis, presidente di Aegean, dal chief executive officer di Airbus,  Tom Enders e dall’amministratore delegato della compagnia, Dimitris Gerogiannis.

L’accordo, del valore di 5 miliardi di dollari ai prezzi di listino, rappresenta il più grande investimento privato in Grecia. “Aegean è stata creata 19 anni fa con l’obiettivo di creare una compagnia area di alta qualità in Grecia, focalizzata sulle esigenze dei passeggeri. Siamo molto orgogliosi oggi di effettuare questo duplice investimento: nella nuova generazione di Airbus A320neo e nelle nostre persone”. Per sostenere la formazione e l’ulteriore sviluppo del suo personale di volo infatti, Aegean prevede di investire 30 milioni di euro, nei prossimi 24 mesi, per la costruzione di un centro di addestramento di 12.000 m2 presso l’aeroporto internazionale di Atene. Il centro fornirà aule appositamente progettate e simulatori di volo allo stato dell’arte che copriranno il totale fabbisogno formativo dei piloti e membri dell’equipaggio di cabina.

Come parte di questo investimento, il vettore sta anche lanciando un programma di borse di studio per 100 cadetti pilota nel 2018-2019 al fine di fornire un sostegno finanziario per coprire i costi iniziali di formazione necessari per diventare un pilota. “L’investimento nei nuovissimi Airbus A320 e in una infrastruttura dedicata alla formazione moderna – spiega Dimistris Gerogiannis -, rappresenta una tappa fondamentale per la nostra società. Siamo fermamente convinti che siano soprattutto le nostre persone, prima ancora dei nuovi “mezzi”, a differenziare Aegean rispetto ai suoi concorrenti”. “Aegean – ha detto Enders – è un esempio straordinario di compagnia aerea solida e ben gestita. Ha saputo superare la crisi finanziaria che ha colpito il Paese e ne è uscita più forte di prima”.