Il Mirage 2000N lascia il servizio. La Germania chiede agli Usa di certificare EFA per nucleare

Di Michela Della Maggesa

Dopo 30 anni di servizio, il Mirage 2000N (nucleare) si prepara a lasciare l’aeronautica francese. I caccia ancora in linea con lo stormo “Lafayette”, in tutto una dozzina, effettueranno i loro ultimi voli questa estate e saranno progressivamente trasferiti a Chateaudun, per essere smantellati e riutilizzati sotto forma di componenti sui Mirage convenzionali da difesa aerea ancora in servizio.

Alle celebrazioni di phase-out, avvenute nei giorni scorsi, in seno alle Forces Aériennes Strategiques (FAS) hanno preso parte, oltre alla Patrouille de France, tutti i reparti caccia con i loro velivoli: Rafale, Alpha Jet, Mirage 2000D e l’aerorifornitore C-135, che verrà sostituito quest’anno dal tanker A300 MRTT. La versione N del Mirage è stata concepita da Dassault per la dissuasione nucleare, unitamente alla capacità di trasportare armamento di tipo convenzionale, elemento questo che ha consentito al velivolo negli anni di partecipare a molte operazioni, Libia compresa.

Al posto del Mirage N, verrà utilizzata la versione B del caccia multi-missione Rafale, che diverrà l’unico assetto della forza aerea strategica francese. La capacità di trasportare bombe nucleari sarà uno degli elementi determinanti nella sostituzione dei caccia bombardieri Tornado tedeschi. La flotta tedesca è composta da 89 velivoli, alcuni in versione IDS (Interdiction and Strike) e altri in versione ECR (Electronic Combat-Reconnaissanceed). Attualmente il velivolo della Panavia è l’unico caccia della Luftwaffe qualificato al trasporto di bombe nucleari statunitensi, come richiesto dalla “nuclear-sharing policy” della Nato, e la Germania sta chiedendo agli Usa la possibilità di poterle integrare sull’Eurofighter, dato per favorito nella successione, che dovrà essere certificato a tal fine.

In una lettera – riporta Reuters – la difesa tedesca ha chiesto al dipartimento della difesa Usa se una certificazione è possibile, “quanto costerebbe e quanto tempo richiederebbe”. US Air Force e Pentagono risponderanno quanto prima.  Alla sostituzione del Tornado, il lancio della gara è atteso entro l’anno, sono interessate Airbus, che partecipa alla produzione del Typhoon, assieme a Bae Systems e a Leonardo, Boeing e Lockheed Martin con l’F-35, che, entro il 2020, sarà certificato per il trasporto di armi nucleari. Per il potenziale prime contractor della gara tedesca, Airbus, l’Eurofighter potrebbe essere certificato nel 2025, grazie ad una riconfigurazione del caccia, un’eventuale Tranche 4, dotata di capacità nucleare.  “Sono fiducioso – ha detto Volker Paltzo, ceo Eurofighter Jagdflugzeug GmbH – che l’Eurofighter (già offerto alla difesa tedesca per la sostituzione dei cacciabombardieri Tornado, ndr) è in grado di offrire una soluzione costo efficiente per la Germania e per le necessità operative della sua aeronautica”.