Boeing ed Embraer hanno intenzione di rispondere all’alleanza Airbus-Bombardier sulla CSeries – partita ufficialmente il 1° luglio – con una fusione che riguarderebbe il settore commerciale e quello della business aviation. Secondo il quotidiano brasiliano Valor Economico, il costruttore statunitense e quello brasiliano avrebbero già preparato l’intesa preliminare da sottomettere al governo brasiliano, che avrà il compito di approvare la transazione, unitamente agli azionisti di Embraer e ai board delle due società.
I negoziati su una “potenziale combinazione”, così come era stata definita dalle due società, erano partiti a dicembre scorso e le discussioni per contrastare i rivali europei e canadesi non si sono mai interrotte, sono state con ogni probabilità rallentate dalla difficoltà di dividere i segmenti di attività in cui è attiva Embraer: velivoli regionali, business jet e difesa. Al centro delle trattative c’è una nuova entità attiva nel settore dell’aviazione commerciale, mentre nessuno dei progetti riguarda il settore della difesa che rimarrà sotto esclusivo controllo di Embraer.
Secondo quanto riporta la stampa brasiliana in queste ore, l’intesa definisce come Boeing ed Embraer si divideranno il lavoro specie ingegneristico della nuova entità, che passerà sotto il controllo del costruttore statunitense. Quest’ultimo non ha rilasciato commenti, mentre Embraer si è limitato a confermare l’esistenza di trattative in corso. La società brasiliana, privatizzata nel 1994, è la terza società del settore a livello mondiale. Nel segmento regionale sotto i 90 posti compete, oltre che con Bombardier, con il costruttore italo-francese di velivoli turboprop ATR, ad oggi leader di mercato con 113 nuovi ordini realizzati nel 2017.
Intanto, Boeing ha riorganizzato la sua rete vendite per spingere ulteriormente sui servizi al cliente. Nel 2017 il costruttore aveva creato una divisione autonoma per servizi all’aviazione civile e militare, con l’intento finale di raggiungere i 50 miliardi di dollari di fatturato. Adesso con la riorganizzazione, i servizi post vendita saranno associati al commerciale, guidato da Ihssane Mounir, commercial sales chief.