, In Evidenza, Slider

Sarà JetBlue il primo cliente del nuovo aeromobile di Airbus, l’A220, grazie a una Lettera d’Intenti (MoU) per 60 A220-300. Il vettore ha inoltre convertito 25 degli attuali ordini per gli aeromobili A320neo, in ordini per i più capienti A321neo. Gli A321neo e gli A220 di JetBlue saranno equipaggiati con motori GTF di Pratt & Whitney. “La selezione di JetBlue dell’A220, costituisce un segnale di fiducia, sia nei confronti dell’A220 stesso che rispetto al modo in cui questi due aeromobili possono essere complementari, offrendo ai vettori una flessibilità del network e un’esperienza passeggeri di livello eccezionale”, ha dichiarato Eric Schulz, chief commercial officer di Airbus.

“Stiamo facendo evolvere la nostra flotta per il futuro di JetBlue e l’impressionante autonomia e redditività offerte dall’A220-300 ci garantiscono maggiore flessibilità e sostengono le nostre principali priorità finanziarie e operative”, ha dichiarato Robin Hayes, chief executive officer del vettore statunitense. I nuovi A220-100 e A220-300 sono complementari agli aeromobili della Famiglia A320, coprendo il segmento da 100 a 150 posti. Grazie all’aerodinamica avanzata, ai materiali compositi in fibra di carbonio, ai motori con alto rapporto di diluizione e ai comandi di volo elerttici fly-by-wire, l’A220 offre un consumo di carburante per posto inferiore del 20% rispetto agli aeromobili della generazione precedente.

L’A220 (prima C Series) è commercializzato da CSALP, nata dalla partnership tra Airbus, Bombardier e Investment Quebec. “Il fatto che la scelta di JetBlue sia ricaduta sull’A220-300 dimostra che il nostro team sta producendo un aeromobile vincente”, ha dichiarato Philippe Balducchi, chief executive officer di CSALP. Oltre che dalla low cost americana, nuovi ordini sono arrivati alla vigilia del salone di Farnborough anche dal vettore indiano Vistara che ha firmato per 13 A320neo. La compagnia aerea ha altresì ordinato sei Boeing 787, per un valore complessivo di 3,1 miliardi di dollari.

La joint venture tra Tata Sons e Singapore Airlines ha fatto sapere di essere interessata all’acquisto di ulteriori aeromobili: 37 A320neo, da prendere in leasing, e altri quattro 787-9, a cui vanno aggiunte opzioni per ulteriori sette A320neo. “Il posizionamento dell’India come mercato domestico a più grande crescita nel settore dell’aviazione e l’impressionante crescita del traffico aereo, più raddoppiato nell’ultimo decennio, ci spinge ulteriormente nel nostro piano di espansione domestica e internazionale”. Ha dichiarato Leslie Thng, ceo di Vistara.

Intanto, nella prima metà del 2018 Boeing ha visto crescere le consegne del 7,4%, arrivate a quota 378. La domanda è stata guidata dal 737, mentre gli ordini sono raddoppiati rispetto a quelli del rivale Airbus, che ha consegnato invece 303 aeromobili, l’1% in meno rispetto allo stesso periodo del 2017.