Leonardo presenterà al salone aerospaziale di Farnborough un nuovo prodotto COMINT (COMmunications INTelligence) per l’intelligence elettronica delle comunicazioni, chiamato “Spider” per le otto antenne a radio frequenza contenute nel sistema.
Spider è in grado di intercettare e analizzare le comunicazioni provenienti da fonti ostili in tempo reale, consentendo di monitorare la posizione delle forze nemiche grazie ad una avanzata tecnologia di geolocalizzazione integrata nel sistema. Spider rileva e traccia i bersagli e ne stabilisce la posizione, consentendo agli operatori di disporre di un’immagine dettagliata delle attività delle forze ostili.
Nel 2018 sono stati effettuati i test di funzionamento e le prime forniture saranno disponibili a partire dal 2019. Progettato e prodotto in UK, il sistema è stato sviluppato per garantire capacità COMINT di alto livello ad un costo inferiore rispetto a prodotti concorrenti. Il sistema viene fornito già calibrato e pronto per l’installazione sull’aeromobile; pesa meno di 20 kg ed
è facilmente integrabile sotto la pancia del velivolo all’interno di un pod da 1,5 x 0,5 x 0,5 m. Può essere installato su una vasta gamma di piattaforme tra cui aerei da sorveglianza come il King Air 350, velivoli a pilotaggio remoto di classe MALE (Medium-Altitude Long-Endurance) e aerei di maggiori dimensioni come l’ATR-72MP.
Al salone Leonardo presenterà anche il nuovo radar Grifo-E, il più recente tra i sensori a scansione elettronica della società. Il radar rappresenta l’evoluzione del Grifo a scansione meccanica, un radar di controllo del tiro venduto in 450 esemplari a sei diverse Forze Aeree nel mondo e adottato su sette tipologie di velivoli. Grazie alla comprovata tecnologia radar a scansione elettronica di Leonardo, abbinata a capacità avanzate basate su un array a multi-apertura e un ricevitore multi-canale, il Grifo-E offre prestazioni di controllo del tiro avanzate in un sistema competitivo, leggero e a basso consumo.
Il sensore verrà qualificato nel 2019 e sarà pronto per le prime consegne nel 2020. Ideale per velivoli da attacco leggeri e per caccia più grandi, il Grifo-E può essere integrato su una vasta gamma di piattaforme. Il nuovo radar è stato progettato e sviluppato negli stabilimenti di Nerviano (Milano) e di Edimburgo: si tratta – fa sapere Leonardo – di un prodotto totalmente europeo, pronto per essere esportato in tutto il mondo. In mostra a Farnborough anche il Grifo-346 a scansione meccanica a bordo dell’M-346FA. Il radar è al momento in uno stato di integrazione avanzato sul velivolo e contribuirà alle sue capacità di effettuare missioni, sia di addestramento sia operative. Il Grifo-346 integra una serie di modalità operative aria-aria, aria-superficie e di navigazione, sperimentate sul campo, comprendendo capacità SAR (Syntetic Aperture Radar) e ISAR (Inverse
Syntetic Aperture Radar) ad alta risoluzione. È inoltre in grado di tracciare fino a dieci bersagli simultaneamente nella modalità Track-While-Scan (TWS).