Aero Vodochody, da Farnborough ordini per l’L-39

Di Michela Della Maggesa

Il costruttore della Repubblica Ceca Aero Vodochody ha annunciato ieri a Farnborough di aver raggiunto accordi per 34 velivoli L-39 da parte di società fornitrici di servizi di addestramento a forze armate. In particolare, gli accordi riguardano la società statunitense RSW, che ha siglato ordini fermi per 12 L-39 Next Generation (NG) e sei L-39 CE (variante rimotorizzata e modificata dell’L-39G) e il provider con sede in Portogallo SkyTech, che ha commissionato ad Aero 12 L-39NG più sei opzioni.

Le commesse per l’L-39, utilizzato ad oggi da 40 clienti, seguono l’ordine fatto dal Senegal per quattro L-39NG in configurazione da attacco leggero e con capacità per l’addestramento e portano il portafoglio di Aero Vodochody a 38 velivoli, in grado di assicurare la produzione dal 2020 al 2022. L-39 Next Generation è nella fase di produzione di pre-serie e la società ceca pensa di aumentare la produzione fino a 16 aerei l’anno nei prossimi 2-3 anni, per arrivare a regime a oltre 20 velivoli.

“SkyTech rappresenta per noi una partnership strategica che da l’avvio a una nuova era nell’addestramento in un momento in cui le forze armate hanno un bisogno urgente di addestramento a costi sostenibili”. Dichiara a Londra Giuseppe Giordo, presidente e amministratore delegato di Aero Vodochody. In una recente intervista, Giordo ha dichiarato che
in un orizzonte temporale da 10 a 15 anni “ci sarà la necessità di sostituire fino a 3.000 velivoli addestratori. Almeno la metà del mercato totale è a noi accessibile. La nostra previsione più prudente è di raggiungere circa il 10% del market share, consegnando oltre 150 L-39NG nei prossimi 10-15 anni”.

In occasione dell’Airshow, il 16 luglio, il costruttore ha anche svelato nuove capacità per il velivolo monoposto L159, designato F/A-259, sviluppato in collaborazione con l’israeliana IAI a partire dall’L-159 Advanced Light Combat Aircraft (ALCA), in uso dagli anni ’90. Tra le “dotazioni di serie”, motori F124-GA-100, sistemi per la visione notturna, glass cockpit, datalink e radar SAR/GMTI (ground moving target indication). Come optional, da effettuare in upgrade, helmet-mounted display (HMD), radar AESA, rifornimento in volo e comunicazioni satellitari. Aero Vodochody partecipa a diversi programmi internazionali, tra cui l’Airbus A220 (ex CSeries), il KC-390 di Embraer, nella sfera della partnership appena sottoscritta dal costruttore brasiliano con Boeing e al cockpit dell’UH-60M Black Hawk di Sikorsky.