Ci sarà anche un modello del C-27J all’Africa Aerospace & Defence di Pretoria. Il velivolo, grazie alla sua flessibilità e alla sua capacità di operare missioni tattiche ed operative su piste non preparate ad elevate altitudini e ad alte temperature, rappresenta per Leonardo la soluzione ideale per i Paesi del continente africano che potrebbero utilizzarlo per operazioni internazionali, di protezione civile, trasporto tattico e VIP. In Africa hanno già optato per il programma le forze aeree del Marocco, Chad, Kenya (che ha ordinato tre esemplari del velivolo, unitamente ad alcuni elicotteri AW139 nel 2017) e Zambia.
“Le Forze Armate, considerando le missioni che eseguono, hanno bisogno di un velivolo da trasporto con le caratteristiche del C-27J Spartan – dichiara Umberto Rossi, Direttore Marketing e Vendite della Divisione Velivoli di Leonardo -. Il C-27J è il velivolo da trasporto multi-missione con le migliori prestazioni disponibile oggi sul mercato. Le sue capacità di operare anche su piste d’atterraggio non preparate nelle più estreme condizioni ambientali non possono essere eguagliate da nessun altro velivolo da trasporto tattico. Il C-27J è stato scelto ed è operato con piena soddisfazione dalle più importanti forzi aeree del mondo (Australia compresa, ndr) ed ha dimostrato, grazie alle sue capacità, di poter portare efficacemente a termine qualsiasi missione di trasporto tattico, dai disastri ambientali fino al trasporto truppe nelle zone più remote”. Il velivolo è stato sottoposto ad un programma di aggiornamento dell’avionica, dei sistemi di comunicazione nonché all’aggiunta di winglets. La nuova configurazione di base del C-27J, che lo renderà conforme alle ultime disposizioni dell’aviazione civile e ai requisiti militari, sarà testata e qualificata entro il 2018 e sarà disponibile nel 2019.
Alla manifestazione, che si chiuderà il 23 settembre, sono presenti 35 Paesi. Tra questi la Russia, che attraverso l’azienda di Stato Rostec esibirà in Sud Africa oltre 280 modelli tra elicotteri, blindati, equipaggiamenti da difesa aerea, battelli, armi di vario tipo, nonché equipaggiamenti per le forze speciali. “Negli ultimi anni il mercato dei prodotti militari in Africa ha mostrato volumi in crescita e per questo vogliamo espandere la presenza, sia con i nostri prodotti e con i servizi post-vendita, sia con la possibilità di produrre in loco”. Dichiara Victor Kladov, Director for International Cooperation and Regional Policy di Rostec. Negli ultimi due anni Rostec ha firmato con Paesi africani 20 contratti.