Emiliano visita lo stabilimento Leonardo di Grottaglie

Di Airpress online

Il Governatore della Regione Puglia, Michele Emiliano ha visitato oggi lo stabilimento Leonardo di Grottaglie. Ad accoglierlo l’amministratore delegato di Leonardo, Alessandro Profumo- “Abbiamo mostrato al Governatore Emiliano uno dei siti produttivi di Leonardo più moderni e tecnologicamente avanzati. L’industria italiana ha un ruolo significativo nella realizzazione del Boeing 787 Dreamliner, producendo lo stabilizzatore orizzontale e la sezione centrale e la centro-posteriore della fusoliera, cioè il 14% dell’intera struttura. Oltre 1.200 tecnici altamente specializzati realizzano le componenti del velivolo con impianti, macchinari e con processi produttivi di nuova concezione ed avanzate tecnologie di cui Leonardo detiene il brevetto”. Ha detto Profumo.

Il Presidente della Regione Puglia ha aggiunto: “Il sito di Grottaglie costituisce un’importante realtà imprenditoriale che la Regione Puglia segue con particolare attenzione e che rappresenta uno dei più rilevanti asset del comparto dell’aerospazio pugliese. Siamo certi che Leonardo vorrà continuare a investire in una Regione che sostiene e incentiva il settore aerospaziale e sono altresì convinto che, anche grazie a questa realtà, l’aeroporto di Grottaglie consoliderà il suo primato industriale a livello nazionale e internazionale”.

L’impianto industriale è composto da 3 navate (circa 65.000 metri quadri), e prevede al suo interno una moderna clean room di circa 175.000 metri cubi. Lo stabilimento di Monteiasi-Grottaglie Leonardo produce due grandi sezioni di fusoliera (44 e 46) per la versione standard (787-8) e per le versioni allungate (787-9 e 787-10) del Dreamliner. La sezione n.44 (8,5 metri di lunghezza) è identica per tutte e tre le versioni, mentre la sezione n.46 varia da 10 a 13 metri di lunghezza, richiedendo differenti processi produttivi e significativi adeguamenti della capacità tecnologia. Ad oggi sono state consegnate alla Boeing 795 coppie di sezioni di fusoliera (la 44 e la 46). Sempre in Puglia, nel sito produttivo Leonardo di Foggia, viene realizzato, interamente in materiale composito, lo stabilizzatore orizzontale del Boeing 787 Dreamliner, che ha ricevuto ad oggi più di 1.350 ordini da 69 clienti in tutto il mondo.