, In Evidenza

Nella giornata di ieri, Alessandro Profumo, amministratore delegato di Leonardo ha visitato la base di Galatina, sede del 61° Stormo dell’Aeronautica Militare. La visita arriva a poco più di due mesi dagli accordi di collaborazione, siglati a Farnborough dalla Forza Armata e da Leonardo, finalizzati al potenziamento dell’ offerta formativa dello Stormo, con la nascita dell’International Flight Training School (IFTS), che sorgerà a Decimomannu (Cagliari). Durante la permanenza sulla base, Profumo ha potuto osservare da vicino una realtà, quella della scuola di volo di Galatina, caratterizzata da un costante processo di trasformazione, in chiave internazionale, delle proprie capacità addestrative.

Il primo di 18 T-346A assegnati allo Stormo ha toccato la pista di Galatina 3 anni fa e sono già in atto le attività propedeutiche all’ingresso in linea, previsto nel 2020, del nuovo velivolo addestratore, l’M-345HET- High Efficiency Trainer (T-345 nella terminologia militare) sviluppato e prodotto da Leonardo. Questo velivolo, (di cui è allo studio anche una versione operativa) destinato ad affiancare e gradualmente sostituire i velivoli T-339A, rappresenta “la migliore evidenza – fa sapere la Forza Armata – di un progetto nato e realizzato secondo i concetti del design-to-cost (per costo unitario e costo di ora di volo) e permetterà di realizzare risparmi gestionali nell’arco dell’intero ciclo di vita”. Un’evoluzione essenziale “per consentire all’Aeronautica Militare di raggiungere, nel campo dell’addestramento al volo, obiettivi di costo-efficacia sempre più rilevanti in termini di qualità dell’exit level dei frequentatori e di contenimento delle risorse complessive”.