iata e Enav presentano la prima edizione dell’ “Italian National Airspace Strategy”

Di Airpress online

Enav e Iata hanno presentato a Roma la prima edizione dell’ “Italian National Airspace Strategy”. “L’Italia per il trasporto aereo è un mercato strategico, il quarto più grande in Europa, quindi pianificare il futuro è di fondamentale importanza”. Sottolinea Rafael Schvartzman, Iata Regional Vice President per l’Europa. “La nostra ricerca mostra che le prestazioni nella gestione del traffico aereo rappresentano una solida base per contribuire alla crescita e all’efficienza economica. La nostra stretta collaborazione con Enav garantirà un’ottimizzazione dello spazio aereo italiano, apportando enormi benefici economici al Paese”. Nei prossimi 20 anni, secondo le previsioni, il traffico aereo crescerà del 50% in tutta Europa. L’obiettivo del sistema dell’Air Traffic Management (ATM) italiano è soddisfare questa domanda. Le compagnie aeree ed Enav hanno unito le forze per continuare a migliorare le prestazioni riducendo costi e ritardi e mitigando l’impatto ambientale.

“I clienti sono al centro delle nostre attività. Apprezziamo molto questa collaborazione con Iata, Alitalia e Assaeroporti, tesa a garantire una crescita sicura e sostenibile del trasporto aereo in Italia, a beneficio dei passeggeri e dell’economia in generale, creando valore per tutti gli stakeholder. Sono fermamente convinta che questa iniziativa sia solo un punto di partenza e coinvolgerà ulteriori compagnie aeree, aeroporti e operatori di settore. Sotto la supervisione delle autorità nazionali e del nostro regolatore, Enac, possiamo lavorare insieme per garantire un futuro positivo nel lungo periodo del sistema aeronautico italiano”. Afferma l’ad di Enav Roberta Neri. Si prevede che entro il 2035, grazie ad uno spazio aereo efficiente, ci potranno essere significativi vantaggi per l’Italia, tra cui un aumento del PIL annuale di 27 miliardi di euro e 95.000 nuovi posti di lavoro. 

La National Airspace Strategy è stata sviluppata congiuntamente da Iata ed Enav con la collaborazione di Alitalia e Assaeroporti. La strategia comprende una serie di iniziative sulla modernizzazione dello spazio aereo concordate con i principali attori del settore. Ciò garantirà la continua evoluzione del sistema aeronautico italiano e contribuirà all’economia nazionale, nonché a contribuire all’efficienza del sistema trasporto aereo europeo e globale. Per Enav lo spazio aereo rappresenta un’infrastruttura strategica e centrale. Il Free Route è già una realtà in Italia che ha garantito benefici dal punto di vista del risparmio di carburante,  delle emissioni di CO2 e dei costi. ENAV è uno dei service provider più performanti d’Europa in termini di puntualità.

L’Italian National Air Strategy si articola nei seguenti puntiDelineare le linee strategiche per il futuro dell’ATM in Italia; Iniziative di ammodernamento dello spazio aereo per sostenere sicurezza, capacità e rotte efficienti che riducano il consumo di carburante, migliorando le prestazioni ambientali; Sviluppo tecnologici dei sistemi di terra e di bordo;    Collaborazione con gli stakeholder dell’aviazione civile italiana; Cooperazione con i partner europei per accelerare il raggiungimento degli obiettivi del Single European Sky.