Sono aperte le iscrizioni alla prima edizione di “CY4GAMES – Capture the Flag on trial”, competizione tra hacker etici organizzata da Cy4gate (joint venture tra Elettronica ed Expert Systems), che si svolgerà il 6 maggio a Roma nella sede di Elettronica Group. L’evento coinvolgerà università ed istituti tecnici italiani, ma anche team stranieri. La squadra italiana vincitrice avrà la possibilità di rappresentare l’Italia al prossimo Cyber Defence Discovery Camp di Singapore.
L’evento ha lo scopo di portare all’attenzione della comunità accademica e dei giovani studenti italiani la cyber security. Nel corso della giornata i partecipanti avranno l’opportunità di affrontare con il proprio team universitario una gara divisa in due sessioni di gaming sul framework “furto di dati informatici ad un’azienda”. La prima sessione sarà modellata nel format “Capture the Flag”. Durante il gioco, ogni squadra, composta da cinque partecipanti, ha l’obiettivo di catturare “flags” (un file, una linea di codice, …) alle squadre avversarie, difendendo al contempo le proprie.
La novità della competizione è rappresentata dalla sessione consistente in un’analisi “giuridico manageriale” dell’incidente (intrusione informatica e esfiltrazione di dati): dalla gestione dell’incidente alla qualificazione dei relativi risvolti penali. In sintesi, una sorta di vero e proprio “processo” in cui verranno analizzate sia le posizioni dell’azienda che quelle dell’attore del cybercrime. L’argomento è oggetto di un master unico in Italia ed arrivato alla seconda edizione, organizzato da Cy4gate in collaborazione con la Luiss Guido Carli per la formazione di competenze legali nel complesso mondo della giurisprudenza del cybercrime.
Questa iniziativa si inserisce nel quadro di quelle promosse da Cy4gate con lo scopo di costruire un dominio cyber etico e resiliente, come dimostra la sottoscrizione di un accordo di collaborazione bilaterale fatto da Cy4gate nel 2018 con la NCIA, l’Agenzia di comunicazione e informazione della Nato responsabile anche della gestione e della difesa delle reti. Ma – fa sapere Cy4gate – l’obiettivo principale di questa iniziativa è quello di “costruire un patrimonio di competenze nazionali su questi temi e dotare anche l’Italia di una comunità di hackers etici in grado di garantire la gestione nazionale di temi sensibili”.