Si arricchisce di un accordo per il supporto l’offerta del C-27J alla Nuova Zelanda

Di Michela Della Maggesa

Leonardo e Northrop Grumman Australia hanno firmato all’Avalon Air Show, in corso in Australia, un Memorandum of Understanding (MOU) per il supporto logistico del C-27J che sarà offerto alla Nuova Zelanda. In base al memorandum, Leonardo e NGA, azienda attiva nel supporto logistico, presenteranno un’offerta congiunta per rispondere al programma Future Air Mobility Capability (FAMC) della Royal New Zealand Air Force (RNZAF), che punta a sostituire la flotta di C-130H.

La partnership tra Leonardo e NGA rafforza l’offerta incentrata sul C-27J, garantendo il supporto completo per tutto il ciclo di vita del velivolo e consentendo che in futuro ogni ammodernamento della flotta avvenga in modo efficiente e con ampi margini di autonomia da parte del cliente. “La versatilità del C-27J, già operato dalla Royal Australian Air Force, unita all’esperienza di NGA permetteranno alla RNZAF di svolgere efficacemente un’ampia gamma di missioni di trasporto tattico, protezione civile, ricerca e soccorso e trasporto VIP nei più difficili scenari operativi e ambientali”. Si legge in una nota congiunta.

“Con questa partnership vogliamo fare dell’Australia il nostro hub regionale per il C-27J così da fornire alla Nuova Zelanda non solo un prodotto d’eccellenza ma anche dei servizi di supporto all’altezza, garantendo così la massima efficienza delle loro missioni di trasporto e soccorso negli anni a venire. L’esperienza positiva della flotta di C-27J australiani testimonia già il nostro impegno e siamo fiduciosi che la Nuova Zelanda trarrà grandi benefici dalla scelta dello Spartan”. Dichiara, Maurizio De Mitri, Direttore Marketing e Vendite di Leonardo Velivoli. “Siamo felici di poter sfruttare le nostre eccellenze, tra cui la nostra profonda conoscenza del C-27J, per offrire ai clienti di questa regione servizi di supporto competitivi”, ha affermato Nic Maan, direttore Northrop Grumman Australia – Technology Services. “Questo memorandum conferma l’importanza della partnership strategica tra Northrop Grumman e Leonardo, la cui esperienza sarà ideale per offrire il C-27J alla Nuova Zelanda”, aggiunge Maan.

Il C-27J Spartan è un velivolo da trasporto tattico militare in grado di operare abitualmente da piste d’atterraggio corte e non preparate. Lo Spartan è in grado di effettuare operazioni autonome da aree remote ed è qualificato per eseguire decolli e atterraggi corti su qualsiasi tipo di pista non preparata (neve, sabbia, ghiaia ed erba). Il velivolo è in servizio con diverse forze aeree, tra cui l’Aeronautica Militare italiana, l’Esercito e la Guardia Costiera Usa e l’australiana RAAF.

In particolare, la Royal Australian Air Force, che lo ha definito un “game changer nelle capacità di trasporto tattico della difesa australiana”, ha ricevuto dieci esemplari del velivolo, a seguito di un contratto da 1,4 miliardi di dollari con il dipartimento della difesa. Il decimo C-27 della RAAF è arrivato a Richmond ad aprile dello scorso anno dopo un ferry flight di cinque giorni partito dal Texas, dove il velivolo è stato modificato secondo le specifiche dell’aeronautica australiana.

A fine 2018 ha effettuato il primo volo anche la nuova configurazione dello Spartan, caratterizzata da nuova avionica, nuovi pannelli di controllo nel cockpit e sistema di illuminazione al LED. La nuova versione, disponibile sul mercato nel 2019 dopo la qualificazione, è pensata per garantire agli operatori del velivolo minori costi operativi e migliori prestazioni, mantenendo lo stesso prezzo unitario. I principali vantaggi della nuova configurazione – spiega Leonardo – consistono nella piena rispondenza alle nuove regolamentazioni civili e ai requisiti militari, e nella mitigazione del rischio di obsolescenza dei sistemi di bordo.