Cielo Unico Europeo: riconoscimento a progetto AM/Enav

Di Airpress online
La Commissione europea ha assegnato un riconoscimento all’Aeronautica militare e ad Enav, la società che gestisce il traffico aereo civile in Italia, per un progetto congiunto sulla sicurezza nella gestione del traffico aereo nazionale. La speciale menzione, nell’ambito del concorso “Single European Sky (SES) Awards 2019”, è in occasione del World ATM Congress 2019 di Madrid. 
Il progetto ha portato all’ammodernamento tecnologico dei sistemi impiegati dai Servizi di Coordinamento e Controllo AM (SCCAM), situati nei Centri di Controllo d’Area (ACC) di Enav, per la gestione del traffico aereo nello spazio aereo di competenza della Forza Armata. L’iniziativa, che rientra tra gli obiettivi fissati da SESAR (Single European Sky ATM Research) e che ha ottenuto il co-finanziamento della Commissione europea nella misura del 43%, consente ai controllori militari di disporre di informazioni aggiuntive sui voli, preservando l’interoperabilità con la controparte civile e aumentando la qualità dei servizi forniti, nell’ottica della necessaria sinergia civile-militare e di una accresciuta sicurezza nella gestione del traffico aereo.  
La candidatura dell’Aeronautica Militare al concorso europeo è stata presentata dall’Agenzia Europea per la Difesa (EDA).  
A ritirare il riconoscimento, il capo dell’ufficio generale per la Circolazione Aerea Militare dello Stato Maggiore Aeronautica, generale Fabio Sardone, e il Chief Operating Officer di Enav, Maurizio Paggetti.