Dopo la firma di un primo accordo di collaborazione nel 2016, Leonardo e la Difesa algerina hanno annunciato oggi la costituzione di una joint venture per l’assemblaggio nel Paese di elicotteri di Leonardo, la loro vendita e la fornitura dei relativi servizi per diversi impieghi. La nuova società (con una quota del 51% per il ministero della Difesa algerino e il restante 49% per Leonardo) avrà sede presso un nuovo stabilimento a Aïn Arnat, nella provincia di Sétif.
La joint venture prevede l’assemblaggio, la vendita e la fornitura di assistenza per vari modelli di elicottero, nel 2016 si parlava di macchine leggere medie, principalmente per i requisiti nazionali algerini, ma anche per il mercato export. Inoltre, grazie all’accordo, saranno forniti ai clienti finali servizi di supporto tecnico, manutenzione e addestramento.
La costituzione della nuova società “segna – fa sapere Leonardo in una nota – un importante traguardo nella solida collaborazione tra Leonardo e l’Algeria, rafforzatasi negli anni”. Leonardo sosterrà il programma industriale algerino in ambito aeronautico, volto a consentire al Paese di svolgere un ruolo significativo in tale settore. Oltre agli elicotteri in Algeria esistono possibilità di contratti nel settore navale.
In Africa nel 2017 Leonardo aveva venduto al Kenya alcuni AW139 e tre aerei da trasporto tattico C-27J per circa 200 milioni di euro, mentre lo scorso anno è stato annunciato un accordo con il gruppo africano Paramount per esplorare una collaborazione per il possibile sviluppo di una configurazione operativa dell’M-345 destinata al mercato del continente africano. Oltre a questo, si sta valutando il coinvolgimento di Paramount nelle attività industriali relative al velivolo SF-260 e al connesso supporto logistico.