Crescita a doppia cifra per Avio, in attesa del Vega C

Di Michela Della Maggesa

Sono saliti del 10%, a quota 82,6 milioni di euro i ricavi del primo trimestre 2019 di Avio Spa. L’incremento del fatturato è principalmente attribuibile alle maggiori attività di sviluppo del programma Vega C. L’Ebitda Reported, pari a 7 milioni di euro, mostra una crescita del 15% rispetto al primo trimestre 2018, beneficiando della minore incidenza dei costi fissi sui maggiori volumi di attività e di un basso livello di costi non ricorrenti (in linea con il 1 trimestre 2018, pari a 0,1 milioni di euro). L’Ebit Reported, pari a 3,1 milioni di euro, segna invece una crescita dell’11% rispetto al corrispondente periodo dell’esercizio precedente.

“I risultati positivi del primo trimestre su tutti i principali indicatori confermano, una volta di più, il trend di crescita di Avio degli ultimi anni”. Ha commentato Giulio Ranzo, amministratore delegato di Avio. “Il 2019 sarà un anno fondamentale per lo sviluppo della nostra azienda che vedrà 4 voli di Vega e 5 di Ariane 5, in attesa del volo inaugurale, previsto all’inizio del 2020, del nuovo lanciatore europeo Vega C più performante e con una capacità di carico fino a 2.350 Kg”. “Il buon avvio del 2019 – ha aggiunto -, i continui progressi nello sviluppo di nuovi tecnologie e applicazioni, insieme alla continua crescita del mercato mondiale dei piccoli satelliti, ci consentono di guardare al futuro con ottimismo”.

Sostanzialmente invariata la posizione finanziaria netta dell’azienda di Colleferro, a +48,7 milioni di euro. Nel corso del primo trimestre, sono stati effettuati con successo un lancio di Vega (VV14) ed un lancio di Ariane 5 (VA247). In parallelo, è stata completata con successo la Critical Design Review del nuovo lanciatore Vega C (entrato quindi nella fase finale di qualifica, con  relativo volo previsto all’inizio del 2020).

Nei primi mesi del 2019 è stato effettuato inoltre il secondo tiro al banco sia del P120 (primo stadio dell’Ariane 6 e del Vega C) e del nuovo motore Zefiro 40 (secondo stadio del Vega C) in Sardegna. Gli stadi propulsivi della nuova generazione di lanciatori sono così qualificati per il volo. Infine, è stato completato l’assemblaggio del dispenser multi-payload SSMS (Small Spacecraft Mission Service), progettato da Avio, che volerà sul Vega a settembre 2019 e che consentirà la messa in orbita di oltre 40 satelliti in un’unica missione.