Via alla produzione di serie dell’Ariane 6

Di Michela Della Maggesa

A quattro anni dalla firma del contratto di sviluppo con l’Agenzia spaziale europea, Arianespace ha avuto via libera alla costruzione del primo lotto di produzione di 14 lanciatori Ariane 6, che voleranno tra il 2021 e il 2023. I nuovi lanciatori, alla cui costruzione lavoreranno 13 Paesi europei, tra cui l’Italia con Avio, saranno assemblati in Francia e Germania. Parallelamente si lavorerà alla produzione del lotto finale dell’Ariane 5, composto da otto lanciatori. Ariane Group sta inoltre lavorando alla costruzione del modello da usare per i test a terra, in Guiana Francese, e al primo volo di qualifica dell’Ariane 6, in programma per il 2020.

“Con l’inizio della produzione di serie dei primi 14 lanciatori, Arianespace è orgogliosa di continuare ad offrire ai propri clienti i migliori servizi di lancio”. Dichiara Luce Fabreguettes, Arianespace Executive Director for Missions, Operations and Procurement. “Grazie alle due versioni e al motore ri-accendibile Vinci, Ariane 6 sarà capace di offrire una vasta gamma di missioni per rispondere alle esigenze dei clienti istituzionali e ai nuovi trend nel settore commerciale”.

Il grande lanciatore della Famiglia ESA, fa sapere l’operatore di lanci satellitari, è particolarmente adatto agli sviluppi del mercato. La sua struttura modulare sarà disponibile in due versioni: l’Ariane 62 (che carica due booster a solido P120, gli stessi che equipaggeranno il lanciatore Vega-C come primo stadio) e l’Ariane 64 (che caricherà quattro P120).