, In Evidenza

Leonardo e Thales hanno effettuato con successo il primo lancio del missile Thales “Martlet” Lightweight Multirole Missile (LMM) da un elicottero AW159 Wildcat. La prova è stata condotta nell’ambito del programma della Difesa UK Future Anti-Surface Guided Weapon (FASGW) e ha dimostrato la piena integrazione del Martlet sulla piattaforma ad ala rotante. Il missile entrerà in servizio con il gruppo Carrier Strike Group mission della Royal Navy entro fine anno. Nel 2021 la flotta di Wildcat sarà imbarcato sulla Queen Elizabeth per l’impiego operativo.

“Il lancio dell’ LMM dall’AW159 rappresenta una pietra miliare del programma, grazie ad un significativo cambio delle capacità della piattaforma. Il missile garantirà alle Forze Armate la migliore capacità offensiva disponibile per proteggere l’HMS Queen Elizabeth durante il suo primo lancio operativo”. Ha dichiarato Philip McBride, General Manager, Integrated Airspace-protection Systems, Thales UK. Ogni elicottero potrà trasportare fino a 20 missili Martlet.

Nel 2014 Leonardo aveva firmato un contratto con la Difesa del Regno Unito per integrare, collaudare e installare sugli elicotteri Wildcat della Royal Navy il missile pesante Sea Venom di Mbda e  il Martlet di Thales per la parte leggera. Al missile, adesso pienamente integrato, sono associati i lanciatori e le unità di guida laser.  L’elicottero bimotore è pensato per target terrestri e marittimi, inclusi i sommergibili. L’AW159 incorpora un radar E-scan Seaspray. Oltre dalla Royal Navy, l’elicottero di Leonardo è stato scelto dall’Esercito britannico, dalla Marina della Corea e da quella delle Filippine.