53a SESSIONE DEL SOTTOCOMITATO TECNICO E SCIENTIFICO DEL COPUOS

Di Gianfranco Apuzzo

È iniziata ieri presso la sede viennese dell Nazioni Unite la 53a Sessione del Sottocomitato Tecnico e Scientifico del COPUOS, Commissione delle Nazioni Unite sull’uso pacifico dello spazio extra-atmosferico creato nel 1958 (subito dopo il lancio dello Sputnik) con la risoluzione delle Nazioni Unite n. 1472.
La commissione, quest’anno alla 59 a Sessione, ha avuto un ruolo cruciale nella stipula dei 5 Trattati, al momento in vigore, in materia di Spazio extra-atmosferico.
La sessione del Sottocomitato tecnico e scientifico, che si concluderá il prossimo 26 febbraio, e l’intero ciclo di incontri nell’ambito della 59a edizione del COPUOS sono coordinati dall’UNOOSA, Ufficio delle nazioni Unite per gli affari dello Spazio con sede appunto a Vienna e diretto, dal 2014, dall’astrofisica italiana Simonetta Di Pippo.
Quest’anno i lavori del Sottocomitato tecnico e scientifico sono presieduti dall’indiano Vinay Kumar Dadwal, il quale prenderá atto degli sforzi degli stati membri del Copuos, degli osservatori presenti alla sessione e delle organizzazioni internazionali coinvolte, profusi in un ottica di imprescindibile trasparenza e condivisione di obiettivi e programmi al fine di promuovere la cooperazione tra le Nazioni per un uso pacifico dello spazio.
La Sessione in corso ha dato il benvenuto a sei nuovi Stati membri del COPUOS quali El Salvador, Israele, Oman, Qatar, Sri Lanka e Emirati Arabi Uniti; questo é un segnale molto importante in virtú della sempre piú sfidante agenda in materia di spazio extra-atmosferico. In Particolare sono prese in considerazione tematiche cruciali come i detriti spaziali, per lo piú frammenti di oggetti spaziali che orbitano attorno alla Terra, l’utilizzo di fonti di energia nucleare nello spazio e la meteorologia spaziale. Queste materie sono affrontate anche mediante gli incontri quotidiani di gruppi di lavoro creati ad hoc.
La delegazione italiana, guidata dall’Ambasciatore presso le Nazioni Unite Filippo Formica e, per quanto riguarda l’ASI, dal responsabile dell’Unitá Relazioni Internazionali dell’Agenzia Spaziale Italiana, dr.ssa Gabriella Arrigo seguirá l’intera sessione del STSC e fornirá come, di consueto, una panoramica sulle prospettive spaziali nazionali e sulle numerose partnership giá avviate o programmate e sul contributo italiano relativo alle materie in agenda.
La Sessione del STSC sará seguita, nel mese di Aprile, da quella del Sottocomitato Legale ed in fine a giugno avrá luogo la 59a sessione plenaria del COPUOS.