“A la chasse! 1917 -2017 dalla Caccia alla Difesa Aerea” è il titolo della mostra situata nella “Sala degli Eroi” di Palazzo Aeronautica a Roma. Un titolo che mira a riecheggiare il tradizionale brindisi della Caccia, ma anche una mostra attraverso la quale l’Aeronautica Militare vuole “celebrare” i cinque Gruppi Caccia che festeggiano i cento anni dalla loro costituzione.
La mostra è stata inaugurata dal Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, Generale di Squadra Aerea Enzo Vecciarelli ed illustrata dallo storico Gregory Alegi insieme al Colonnello Alessandro Cornacchini, curatore dell’omonimo volume, presentato di recente al Salone Internazionale del libro di Torino. A moderare l’evento, il Generale di Divisione Giorgio Baldacci, capo del 5° Reparto Comunicazione dello Stato Maggiore Aeronautica, che ha voluto tributare un ringraziamento particolare al Generale di Divisione Francesco Cannillo, comandante del COMAER (dal quale dipende il museo storico di Vigna di Valle), che ha prestato alla mostra numerosi cimeli. A dare inizio alla mostra il tradizionale taglio del nastro insieme alla madrina dell’evento, la giornalista RAI Chiara Giallonardo.
Il percorso, all’insegna del progresso, della modernità, dello sviluppo di aeroplani e tecnologie, ma soprattutto la componente umana, spiega la costante evoluzione della specialità della Difesa Aerea per la protezione dei nostri cieli. Il filo conduttore è rappresentato dai valori custoditi e tramandati dai Gruppi e dagli Stormi tra passato, presente e futuro. La particolarità di questa mostra sarà la possibilità di “passeggiare virtualmente” in una ricostruzione tridimensionale del nord-est italiano ambientato nel 1917, un tuffo nel glorioso passato dei cinque Gruppi Caccia impegnati sul fronte in aspri combattimenti aerei. Sarà inoltre possibile, grazie all’utilizzo di visori 3D di realtà virtuale, entrare negli abitacoli di alcuni dei più famosi “caccia” che hanno caratterizzato la storia dell’Aeronautica, interagendo in prima persona con i comandi e la strumentazione di bordo, in un’esperienza unica nel suo genere.
Nella cornice della mostra, sarà possibile visitare anche le altre Sale Storiche di Palazzo Aeronautica, considerato a livello nazionale un mirabile esempio del razionalismo italiano e uno tra i complessi monumentali di maggiore interesse storico ed architettonico del Paese.