Dopo quelle siglate con Enit e Roma Capitale, Jane Jie Sun, ceo di Ctrip, ha sottoscritto a Roma – in occasione della visita di Stato del presidente cinese, Xi Jinping – tre accordi con Aeroporti di Roma, Trenitalia e Musei Ferrari. “Con questo accordo Adr si conferma all’avanguardia in termini di partnership. Abbiamo recentemente ricevuto il livello Platinum di certificazione Welcome China. Oggi sono 6 i vettori che operano tra Roma e la Cina, con 10 voli diretti, a cui a giugno si aggiungerà quello tra Roma e Hang Zhou. Ma stiamo lavorando anche ad ulteriori progetti” sottolinea l’a.d. di Aeroporti di Roma, Ugo de Carolis. Dopo Aeroporti di Roma, anche Aeroporti di Puglia ha sottoscritto un’intesa, stavolta con CITS (China International Travel Service) per delineare le linee guida per l’implementazione del progetto “Italia Top Destination” proteso alla diffusione e alla promozione della destinazione “Italia” sul mercato cinese, nell’ottica di un turismo di qualità. Nell’ambito dello stesso, Aeroporti di Puglia e CITS si sono impegnate a dare ulteriore efficacia ai contenuti del Memorandum, oltre che ai singoli accordi con Regioni, Enti, Operatori e Associazioni interessate, attraverso lo sviluppo della promozione e del marketing idoneo a comunicare la “destinazione Puglia” sul mercato cinese, in coerenza con il Piano Attuativo 2015–2019 del Piano regionale dei Trasporti e con il Piano strategico regionale del Turismo “Puglia365”. “Con la firma di questo accordo – ha dichiarato Tiziano Onesti, presidente di Aeroporti di Puglia – si determinano i presupposti per la creazione di nuove iniziative di sviluppo verso le aree del Far East, su mercati che, in termini di popolazione e di specificità dei servizi richiesti, rappresentano una importante opportunità per l’economia e l’industria turistica pugliesi.”