L’Aeronautica Militare italiana addestrerà i piloti olandesi. L’accordo è stato siglato oggi, alla presenza del ministro della Difesa, Roberta Pinotti, nella cornice dell’Expo, dai capi dell’Aeronautica Militare italiana ed olandese, generale Pasquale Preziosa e generale Alexander Schnitger. In particolare, l’accordo prevede il distaccamento, alla scuola di volo di Galatina (Lecce), di un istruttore e due allievi piloti della Royal Netherlands Air Force. “Questo primo gruppo – fa sapere la Forza Armata – costituisce, nelle intenzioni dei due Paesi, il nucleo di una fruttuosa cooperazione destinata a prolungarsi negli anni”. L’istruttore e i due allievi seguiranno i programmi addestrativi che costituiscono lo standard per i piloti militari italiani, uno standard già riconosciuto ed apprezzato da altri Paesi, che hanno inviato il proprio personale ad addestrarsi a Lecce. Il nuovo programma di addestramento, recentemente rimodulato per adeguarsi al progresso delle tecnologie, e soprattutto all’arrivo dei nuovi assetti addestrativi T-346, “è visto con grande interesse da tutte le aeronautiche straniere intenzionate a dotarsi di velivoli militari di quinta generazione”. Si intensifica dunque la collaborazione tra i due Paesi, dopo la decisione dell’Olanda di assemblare a Cameri, sede della Faco, i propri F-35. Intanto l’Aeronautica Militare è da ieri impegnata nell’edizione 2015 dello European Air Chief Conference (Eurac), l’incontro annuale tra i capi delle Forze Aeree europee nel quale vengono trattati argomenti di interesse comune in forma collegiale. Il motivo portante dell’edizione 2015 è incentrato sulla ricerca di ulteriori strategie comuni di cooperazione nell’ambito dell’esercizio del potere aerospaziale e ha compreso un convegno sulle attività aerospaziali svolte dall’Aeronautica Militare dal titolo “Aeronautica Militare, uno spazio di opportunità”. I capi di stato maggiore europei hanno anche avuto modo di visitare oggi la base di Cameri, dove erano esibiti in statica alcuni velivoli dell’AM, tra cui vari addestratori, una delle espressioni di maggior valore dell’industria aeronautica nazionale