Aeronautica, anche i sauditi alla scuola elicotteri di Frosinone

Di Michela Della Maggesa

Dopo libanesi, allievi del Gibuti e argentini, anche i piloti della Royal Saudi Air Force hanno scelto di addestarsi al 72° Stormo. Il governo italiano ha infatti firmato un accordo tecnico con quello saudita, che prevede l’accesso di piloti della Royal Saudi Air Force ai corsi di pilotaggio su ala rotante dell’Aeronautica Militare. Si tratta – fa sapere la Difesa – del primo di una “serie di accordi che apriranno ai Paesi dell’area del Golfo Persico la possibilità di accedere al percorso addestrativo dell’Aeronautica Militare, già riconosciuto in ambito internazionale per la sua validità in termini di efficacia, tecnologia all’avanguardia e professionalità del personale impiegato”. L’offerta addestrativa della Forza Armata non si limita al settore ala rotante: grande interesse suscita anche l’addestramento su velivoli ad ala fissa, in particolare dopo l’ingresso in linea sul 61° Stormo del velivolo M-346, impiegato per le ultime fasi di addestramento dei piloti delle linee aerotattiche. Anche per questo tipo di attività l’Arabia Saudita, assieme al Qatar, ha discussioni in corso con l’Italia.

 

L’addestramento elicotteri viene svolto dall’AM a Frosinone, sede dell’unica scuola nazionale per addestramento su elicotteri di tutte le Forze Armate e i Corpi dello Stato. La struttura è passata da un addestramento monomotore, quindi basico, che permette l’abilitazione per i piloti militari e un brevetto per coloro che non hanno alcuna esperienza pregressa, ad un addestramento che contempla anche elicotteri bimotori. L’addestramento avanzato prevede, oltre all’utilizzo di una macchina più evoluta, dotata di un sistema avionico differente, la parte equipaggio per fornire addestramento anche sulla cosiddetta “multicrew coordination”. In particolare, l’addestramento basico si fa sul TH500B, elicottero che permette all’allievo di acquisire la manualità necessaria. La fase successiva invece viene fatta sull’UH139. Entrambe le fasi sono corredate da ore d’aula e simulatore. Nella parte teorica viene fornito un sistema di e-learning che da al frequentatore la possibilità di seguire le lezioni direttamente dal proprio reparto di appartenenza o dalla propria città. Questo sistema permette di monitorare ogni singolo frequentatore per tutta la fase di studio, di vedere come procede l’avanzamento e anche di capire dove ha problemi. Dopo l’e-learning c’è la fase frontale.