Dal 9 al 21 settembre, il Reparto Sperimentale Volo (RSV), assieme ad AgustaWestland, nell’ambito del processo certificativo di tipo dell’elicottero HH-101A Csar Nato, ha completato la campagna di prove sperimentali per il conseguimento della capacità tecnica di Air to Air Refuelling dell’elicottero dal tanker KC-130J. La prima parte della valutazione è stata eseguita al suolo. Solo una volta raccolte le evidenze necessarie per proseguire l’attività in sicurezza, le prove successive sono state condotte in volo. I contatti tra l’elicottero ed i cestelli di rifornimento del KC-130J, sia dry che wet, sono stati effettuati prima in condizioni diurne e poi in condizioni notturne, con e senza l’ausilio di Night Vision Devices.
Grazie alle buone prestazioni e qualità di volo dell’elicottero receiver, il Reparto sperimentale ha potuto ottenere un primato, sia in termini di tecniche di sperimentazione che di valenza operativa. L’HH-101A Csar è infatti il primo elicottero di produzione europea ad eseguire con successo attività di rifornimento in volo in condizioni notturne con l’ausilio di visori. Tale capacità consentirà un impiego più flessibile e continuativo del sistema d’arma in ambiente operativo, “incrementandone – fa sapere la Forza Armata – le peculiari caratteristiche di proiettabilità”.
Per parte militare alla campagna hanno lavorato piloti, ingegneri e tecnici sperimentatori dell’RSV, con il supporto logistico del 6° Reparto Manutenzione Elicotteri e del 14° stormo di Pratica di Mare.