Aeronautica: operativo il primo HH-101A “Caesar”, a Cervia delegazioni internazionali

Di Michela Della Maggesa

Operativo l’HH-101A “Caesar” dell’Aeronautica Militare, dopo l’addestramento del primo team di piloti e istruttori della Forza Armata, effettuato in collaborazione con Finmeccanica. Lo Stormo ha raggiunto infatti la piena autonomia addestrativa per gli equipaggi che, da ora in poi verranno formati dall’81° Centro Addestramento Equipaggi (CAE) del 15° Stormo. La collaborazione con Finmeccanica continuerà soprattutto per quanto attiene la formazione  dei tecnici e dei manutentori. Inoltre il 15° Stormo ha anche raggiunto una prima capacità operativa con HH-101 per quanto riguarda Slow Mover Interceptor (SMI), evacuazione medica (Medevac) e trasporto tattico-utility. Il comandante del 15° Stormo, Giuseppe Massimetti, ha sottolineato come, con l’ingresso in servizio dell’HH-101, è stato possibile esprimere livelli di assoluta eccellenza portando questo aeromobile ad essere il primo assetto ad ala rotante in Europa ad effettuare Air to Air Refuelling notturno con NVG ed a poter garantire la capacità di trasporto sanitario in biocontenimento.
“Oggi inizia il nuovo, ma il nuovo non nasce se non viene costruito nel tempo”. Ha detto il capo di stato maggiore dell’Aeronautica, generale Pasquale Preziosa, intervenendo alla cerimonia che ha segnato questa prima tappa verso la piena operatività della macchina, unitamente a numerose delegazioni internazionali. Preziosa ha sottolineato come, con l’HH-101, il 15° Stormo ha un futuro da costruire. Il capo di SMA si è poi soffermato sull’esemplare operato dagli equipaggi del 15° Stormo in occasione dei soccorsi prestati nel dicembre del 2014 ai passeggeri del traghetto Norman Atlantic evidenziando come, in tale occasione, l’Aeronautica Militare, anche attraverso l’impiego  degli aerosoccorritori, è stata in grado di esprimere una capacità unica e di assolta eccellenza. Il Caesar è stato sviluppato per svolgere operazioni di supporto aereo alle operazioni speciali (SAOS), Personel Recovery, Search and Rescue (SAR), con capacità di intercettare, se necessario, velivoli a basse prestazioni, potenzialmente pericolosi. L’assetto stesso e tutta la componente di supporto logistico, nonché gli equipaggiamenti e materiali, sono stati inoltre caratterizzati da una elevata proiettabilità, anche fuori dai confini nazionali (Operazioni Fuori Confini Nazionali – OFCN).
Ad oggi sono 4 i velivoli consegnati dalla divisione Elicotteri di Finmeccanica, provenienti dalla linea di assemblaggio di Yeovil (Regno Unito). Gli HH-101A “Caesar”, configurazione degli AW101 riservata all’Aeronautica Militare italiana, sono in grado di ospitare un equipaggio di 5 persone oltre a 20 soldati totalmente equipaggiati, oppure fino a 6 membri di equipaggio e 8 soldati per operazioni speciali. Gli elicotteri sono dotati di un’ampia gamma di equipaggiamenti, in larga parte forniti dalla divisione Sistemi di Difesa e dalla divisione Sistemi Avionici e Spaziali di Finmeccanica, come mitragliatrici, sensori, radar, sistemi di comunicazione e di auto-protezione. L’Aeronautica riceverà in tutto 15 elicotteri.