Aeronautica: visita del capo di Sma a Šiauliai

Di Michela Della Maggesa

A 2 mesi dall’inizio del blocco 38, relativo alla missione Baltic Air Policing (BAP) in Lituania, il capo di stato maggiore dell’Aeronautica militare, generale Pasquale Preziosa, insieme al generale Maurizio Lodovisi, comandante della Squadra Aerea, ha nuovamente incontrato il rischieramento italiano Task Force Air (TFA) a Šiauliai (Lituania). Accolti dal comandante, colonnello Vito Cracas, il capo di Sma ha rivolto un sentito ringraziamento per l’operato al personale che rientrerà in Italia ad agosto. “sino ad oggi avete dimostrato di avere le capacità, la professionalità e l’addestramento sia in volo sia a terra tali da operare con risultati eccellenti ed essere da esempio e modello per molte altre forze armate all’estero. Le qualità mostrate e possedute dimostrano il concetto di Air Superiority che l’Aeronautica sta continuando ad esportare in molti Paesi”. Durante la visita i generali hanno incontrato l’ambasciatore Italiano a Vilnius, Stefano Taliani de Marchio, che ha ringraziato il Preziosa per il lavoro svolto dai militari italiani in Lituania. La visita è proseguita sul rischieramento della Quick Reaction Area norvegese, dove hanno preso visione dell’attività di Nato Air Policing condotta dalla Royal Norvegian Air Force in Lituania di concerto con l’Aeronautica. Il caccia italiani garantiscono dal primo gennaio 2015 l’integrità dello spazio aereo Nato assicurando la difesa aerea dei cieli di Lituania, Estonia e Lettonia, paesi membri dell’Alleanza che non possono provvedere a questo compito con proprie forze dando vita a quella che nella Nato viene chiamata Interim Air Policing (IAP). L’attività di Air Policing consiste nella continua sorveglianza e identificazione di tutte le violazioni all’integrità dello spazio aereo.