, In Evidenza

Da Londra arriva dopo le stime di Boeing anche il Global Services Forecast di Airbus, che stima in 4.600 miliardi di dollari il valore del mercato mondiale dei servizi per gli aeromobili commerciali dal 2018 al 2037. La nuova previsione si basa su una divisione del mercato in tre segmenti, che si focalizzano su aeromobili, operazioni del vettore ed esperienza dei passeggeri. I servizi incentrati sul ciclo di vita degli aeromobili costituiscono il segmento di crescita più ampio e comprendono manutenzione, ricambi, formazione tecnica e aggiornamenti di sistema, necessari per mantenere operativi gli aeromobili. Questo mercato ha un valore di 2.200 miliardi nell’arco dei prossimi 20 anni, passando da 76 miliardi nel 2018 a oltre 160 per anno entro il 2037. Questi servizi sono forniti nel corso dell’intero ciclo di vita, dalla progettazione allo smantellamento. In questa categoria, i produttori di aeromobili forniscono ai clienti, insieme all’aeromobile stesso, servizi essenziali. Inoltre, a mano a mano che si sviluppano tecnologia e nuovi materiali, Airbus prevede una forte tendenza verso un sempre maggiore outsourcing.

In ordine di grandezza, troviamo poi il segmento che comprende i servizi per le operazioni di volo, quali l’addestramento dei piloti (540.000 i nuovi piloti previsti) e le soluzioni di pianificazione dei voli, che costituiranno una spesa cumulativa di 1.500 miliardi nei prossimi 20 anni. Il terzo segmento del mercato è incentrato sull’esperienza dei passeggeri e costituirà un valore cumulativo stimato in 900 miliardi. Il segmento comprende i servizi necessari a ottimizzare l’esperienza di volo, compresi gli aggiornamenti di cabina, la formazione dell’equipaggio, l’intrattenimento in volo, la connettività e le prenotazioni.

Dopo una crescita annuale nei ricavi dai servizi pari al 18% negli ultimi due anni, l’obiettivo di Airbus è di triplicare questi ricavi passando da oltre 3.2 miliardi nel 2017 a 10 nel corso dei prossimi dieci anni. Per raggiungere questo obiettivo, Airbus continuerà a sviluppare servizi integrati per l’intero ciclo di vita per tutti gli operatori di aeromobili Airbus. Airbus estenderà inoltre i propri servizi a una base clienti più ampia, quali aeroporti e operazioni di controllo del traffico aereo. Infine, Airbus rafforzerà la propria posizione strategica nella catena del valore, con una sempre maggior presenza a livello locale. Airbus continuerà a coltivare la ‘digitalizzazione’, che vede l’interconnessione di molte soluzioni. “Queste creeranno valore aggiunto per i vettori, per le società di leasing e per le società di MRO consentendo loro di effettuare processi in tempo reale, oppure ottimizzando le operazioni di volo e di manutenzione attraverso l’elaborazione analitica dei dati”.