Dal 1° marzo 2018, gli F-35 del 32° Stormo di Amendola, prima base europea a ricevere il JSF, fanno ufficialmente parte del dispositivo di Difesa aerea nazionale in quanto inseriti operativamente a pieno titolo nel servizio di sorveglianza dello spazio aereo (SSSA). Lo fa sapere l’Aeronautica Militare, spiegando che il conseguimento di questo obiettivo si inserisce nel più ampio sviluppo delle capacità operative del sistema d’arma F-35. L’USAF aveva dichiarato la Initial Operational Capability (IOC) per la versione A del caccia ad agosto 2016, dopo l’operatività iniziale della versione B conseguita dal Marine Corp. A dicembre 2017 la IOC era stata poi dichiarata per gli F-35 “Adir” di Israele, in tutto nove, schierati sulla base di Nevatim. “La validazione di questa capacità – spiega l’Aeronautica, che ha in linea ad Amendola cinque F-35 operativi su allarme, con dotazioni convenzionali, le stesse dell’Eurofighter – è stata ottenuta attraverso un complesso addestramento degli equipaggi e del personale tecnico del Reparto ed a seguito di numerosi test svolti con esito positivo in sinergia e coordinamento con gli altri Enti di Forza Armata preposti alla difesa aerea”.
Ma questa non è l’unica novità che interessa la base AM di Amendola, che svolge attività operativa, addestrativa e tecnica degli aeromobili a pilotaggio remoto Predator. Il Centro di eccellenza per aeromobili a pilotaggio remoto (APR) ha infatti ricevuto a fine gennaio un simulatore, attualmente operativo, per missioni strategiche, nell’ambito del programma “Interoperable MALE RPAS ISR Training” (IMRIT) della European Defence Agency (EDA). Il progetto ha l’obiettivo di federare gli Stati europei che adottano lo stesso simulatore per sviluppare, condividere e armonizzare procedure addestrative standard e tattiche comuni attraverso l’utilizzo di appositi scenari la cui elaborazione è stata affidata allo European Air Group (EAG). Dopo la Francia, l’Italia è il secondo Paese europeo a ricevere questo sistema di simulazione di cui si doteranno anche Germania, Grecia, Olanda, Polonia, Spagna (MALE RPAS Community), Belgio e Regno Unito (European Air Group).