Anche applicazioni militari per l’ipersonico di Boeing

Di Michela Della Maggesa

In occasione della conferenza dell’American Institute of Aeronautics and Astronautics, che si è appena conclusa ad Atlanta, Boeing ha svelato il concept di un aereo passeggeri ipersonico, che – fa sapere il costruttore – “potrà avere applicazioni militari o commerciali”. Si tratta di uno di diversi concept allo studio, che abbracciano una vasta gamma di potenziali applicazioni. Gli ingegneri della Boeing sono al lavoro per sviluppare tecnologie abilitanti a posizionare la società nel momento in cui clienti e mercato saranno pronti a beneficiare del volo ipersonico. “Siamo eccitati al pensiero di come le tecnologie ipersoniche connetteranno il mondo nella maniera più veloce di sempre”. Ha dichiarato Kevin Bowcutt, responsabile scientifico volo ipersonico della Boeing. “Stiamo costruendo sulla base di sei decenni di progettazione, sviluppo e test di velivoli ipersonici sperimentali”. Ha aggiunto Bowcutt, spiegando che è difficile dire quando il volo ipersonico commerciale diventerà una realtà. “Serviranno tra i 20 e i 30 anni”. Ha detto. Il concept per un velivolo ipersonico sarà visibile, assieme ad altri progetti futuristici di Boeing, in occasione del prossimo salone di Farnborough. Intanto, la statunitense Aerion Supersonic, a capo di un progetto per un velivolo commerciale supersonico da 120 milioni di dollari, ha firmato una serie di contratti preliminari con alcuni potenziali clienti. Allo sviluppo del velivolo, AS2, le cui consegne sono attese nel 2025-26, stanno lavorando player di primo piano, tra cui Lockheed Martin e GE.  Stati Uniti, Europa e Medio Oriente sono ad oggi i mercati più promettenti per il supersonico, mentre l’Asia potrebbe diventare interessante, ma solo in un secondo tempo, dato che ancora non ha ben sviluppato il segmento dell’aviazione d’affari a cui Aerion si rivolge.