Si è aperto oggi a Parigi, presso Le Bourget, l’Euronaval 2016, il principale salone internazionale dedicato al settore navale. La capitale francese ospiterà fino a venerdì prossimo i principali player europei e internazionali del comparto, per esposizioni, tavole rotonde e opportunità di incontri business-to-business (b2b). Sarà chiaramente presente anche Leonardo-Finmeccanica, in virtù di una posizione consolidata nel mercato europeo e di un offerta che punta a “fornire soluzioni complete per la gestione delle missioni navali che integrano più tipologie di sensori tra cui radar, sistemi elettronici e d’arma, elicotteri e velivoli anche a pilotaggio remoto”, si legge in una nota della società. Presso il proprio stand, Leonardo mostrerà gli ultimi sviluppi realizzati per rispondere all esigenze delle Forze navali di utto il mondo, a iniziare dalla Marina Militare italiana. Leonardo è infatti responsabile della fornitura e integrazione di tutti i sistemi a bordo delle nuove unità che rinnoveranno la flotta nazionale, oltre a sviluppare l’intero sistema di combattimento.
A Parigi, Leonardo presenterà il “cockpit navale” per la gestione integrata delle operazioni di conduzione della nave e del sistema di combattimento. Nel cockpit, c’è anche il nuovo Combat Management System, caratterizzato da un’architettura aperta, modulare e riconfigurabile in base alla tipologia di missione, rappresenta il centro di comando e controllo della nave e potrà essere sperimentato al Salone attraverso un tavolo tattico. Saranno esposti anche equipaggiamenti di guerra marina e sottomarina, tra cui l’Atas, piccolo e potente sonar trainato a profondità d’immersione variabile, il cannone navale di grosso calibro 127/64 Light Weight, la versione sovra-ponte del cannone multi ruolo 76/62 dotato del kit strales per l’uso delle munizioni guidate Dart (Driven Ammunition Reduced Time Of Flight) e i munizionamenti di nuova generazione Vulcano.