, In Evidenza, Slider

E’ stata inaugurata questa mattina, alla presenza del presidente della Regione, Debora Serracchiani, e del generale di squadra aerea Maurizio Lodovisi, comandante della Squadra Aerea, la nuova area museale delle Frecce Tricolori, realizzata all’interno dell’aeroporto militare di Rivolto (Udine). La nuova infrastruttura, che ospita una mostra fotografica, sarà utilizzata per ospitare i visitatori che annualmente raggiungono la base di Rivolto. Parallelamente è stata presentata ufficialmente ai media la manifestazione aerea che l’Aeronautica Militare organizza il 5 e 6 settembre in occasione del 55° Anniversario della Pattuglia Acrobatica Nazionale e 11° Raduno piloti pattuglie acrobatiche. All’evento saranno presenti 9 pattuglie acrobatiche straniere (Arabia Saudita, Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Giordania, Olanda, Polonia, Svizzera e Turchia), 2 team civili e ci saranno dimostrazioni di oltre cento tra caccia, aerei da trasporto ed elicotteri, diverse formazioni civili e numerosi velivoli storici. “Aspettiamo sulla base oltre 400 mila persone”, ha dichiarato il comandante delle Frecce Tricolori, tenente colonnello Jan Slangen. “Una due giorni dedicata al volo acrobatico e all’Aeronautica Militare, che presenterà al pubblico i suoi velivoli di caccia, da trasporto ed elicotteri, oltre all’esibizione dei 10 MB339 della Pattuglia Acrobatica Nazionale”. Nelle due giornate di manifestazione il pubblico potrà anche assistere a dimostrazioni di capacità operative del personale e dei velivoli dell’Aeronautica Militare. Saranno  12 le aree tematiche previste all’interno della zona mostra statica: dallo spazio, alla difesa aerea missilistica integrata, a capacità di eccellenza come il trasporto sanitario di urgenza e di pazienti bio-contaminati, o il servizio meteorologico, la logistica di proiezione. “La manifestazione aerea – ha spiegato il generale Lodovisi –  costituisce una preziosa opportunità per addestrare e verificare la capacità del personale dell’Aeronautica di schierare in tempi brevi sullo stesso aeroporto un alto numero di velivoli e a pianificare e condurre operazioni aeree complesse che coinvolgono anche personale e assetti aerei di altre nazioni. L’Aeronautica Militare ha l’ambizione di fare questo e allo stesso tempo mettere in mostra e a disposizione del cittadino tutte quelle capacità che per loro natura nascono per scopi militari, ma che in realtà possono tradursi anche in servizi per la collettività, come ad esempio la meteorologia, la ricerca e soccorso o il trasporto di pazienti altamente infettivi”. In occasione della presentazione, il generale Lodovisi e il presidente di Unicef Italia, Giacomo Guerrera hanno siglato una partnership. La collaborazione mira oltre che a raccogliere fondi, a promuovere i diritti dei bambini e a contribuire al miglioramento delle loro condizioni di vita. Altra iniziativa collegata all’evento, la realizzazione di due annulli filatelici in collaborazione con Poste Italiane, da apporre su una speciale cartolina dedicata alla manifestazione. Il ricavato sarà devoluto all’Opera Nazionale per i Figli degli Aviatori.