Ansv: aumentano le interferenze degli APR con i velivoli pilotati

Di Michela Della Maggesa

Dall’inizio del 2015 ad oggi sono pervenute all’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (Ansv) 16 segnalazioni di eventi in cui aeromobili a pilotaggio remoto (APR) hanno interferito con le operazioni di volo di aeromobili manned. Il dato numerico relativo all’anno 2015, comunica l’Agenzia, ha fatto registrare un deciso incremento rispetto allo stesso fenomeno osservato negli anni precedenti. La maggior parte degli eventi segnalati è avvenuta in aree “sensibili” per l’attività di volo, cioè in prossimità di aeroporti o dei sentieri di avvicinamento.
“Anche all’estero, ormai con una certa frequenza, si registrano segnalazioni analoghe, per cui l’Ansv, a livello ricognitivo della problematica, ha ritenuto opportuno confrontarsi con le omologhe autorità investigative straniere”. Poiché le interferenze con aeromobili manned possono avere implicazioni sulla sicurezza del volo, è stato ritenuto opportuno affrontare la problematica in questione in due distinti incontri, l’11 e il 17 novembre per confrontarsi con le altre istituzioni aeronautiche e con gli operatori del settore.
In particolare, l’11 novembre l’Ansv si è incontrata con l’Aeronautica militare, il ministero delle infrastrutture e dei trasporti, l’Enac, l’Aero Club d’Italia e l’Enav, mentre il 17 novembre con l’Anacna, l’Anpac, l’Aopa Italia e la Task Force tecnica della Fondazione 8 Ottobre 2001. Messi a fattor comune dati ed informazioni in materia ed analizzate le possibili iniziative da assumere, nel rispetto dei diversi ruoli e competenze, per la mitigazione della problematica.