OneWeb ha firmato un contratto con Arianespace per 21 lanci in orbita polare, da effettuarsi con il lanciatore medio dell’Agenzia spaziale europea, Soyuz, a cui si aggiungono opzioni per altri 5 lanci addizionali e per 3 con il lanciatore Ariane 6. Le missioni assicureranno all’operatore, che intende sviluppare un network satellitare globale e ad alta velocità, di dispiegare entro il 2019 l’intera costellazione di satelliti necessari all’impresa. Il primo lancio ci sarà nel 2017. Per rispettare i tempi, Arianespace utilizzerà i padiglioni di lancio Soyuz della Guyana, di Baikonour ed uno ulteriore in Russia. I lanci con Ariane 6 saranno disponibili a partire dal 2021. I satelliti OneWeb avranno un peso inferiore ai 150 kg e saranno portati dai lanciatori a 500 km di altitudine. “Obiettivo di questa costellazione è quello di connettere tutto il Pianeta. Ringrazio OneWeb per averci reso parte di questo eccitante progetto”. Ha dichiarato Stéphane Israël, chairman e ceo di Arianespace. L’operatore europeo, che si occupa della commercializzazione e dei servizi di lancio di Ariane, Soyuz e Vega, sarà gestito al 74% dalla joint venture Airbus Safran Launchers (ASL). Ad oggi sono stati effettuati 223 lanci con l’Ariane, 37 con il lanciatore Soyuz (11 dallo spazioporto della Guyana e 26 dal centro di Baikonour, in cooperazione con Starsem) e 5 con il Vega.