Boeing a Parigi tra il 737 Max 10 e previsioni al rialzo

Di Stefano Pioppi

“Annunci importanti e ordini multimiliardari”. Così Boeing riassume questa prima parte del salone parigino di Le Bourget. All’airshow, il costruttore statunitense ha lanciato il 737 Max 10, l’ultimissima versione (allungata) della famiglia 737 Max, destinata a competere con l’A320neo di Airbus per il medio raggio. Il velivolo Usa ha registrato a Parigi oltre 361 tra ordini e impegni da 16 clienti di tutto il mondo. La sola United Airlines ne ha ordinati 100, mentre l’indonesiana Lion Air 50. “Questa ampia accettazione da parte del mercato rende il 737 Max 10 l’aeromobile a corridoio singolo più efficiente e redditizio per l’industria”, spiega Boeing in una nota.

Nel complesso, in tre giorni la società ha registrato ordini per un totale di 571 aerei da clienti commerciali, per un valore di quasi 75 miliardi di dollari a prezzo di listino (qui la lista completa). Non a caso, Boeing ha rivisto le proprie previsioni, aggiornando il 2017 Current Market Outlook. Le nuove stime prevedono oltre 41mila nuovi aeroplani in più in vent’anni, pari a 6,1 trilioni di dollari. “Il traffico passeggeri è stato molto solido quest’anno e ci aspettiamo una crescita del 4,7% all’anno nei prossimi due decenni”, ha spiegato Randy Tinseth, vice presidente marketing di Boeing Commercial Airplanes. “Il mercato – ha aggiunto – è affamato soprattutto di aerei a corridoio singolo”.

Una crescita significativa è prevista anche per il mercato dei servizi aerospaziali (Aerospace services market), per cui Boeing si attende una domanda di 2,6 trilioni di dollari in 10 anni. I trilioni diventano 8,5 se si prende in considerazione la crescita attesa nei prossimi 20 anni per tutto il settore commerciale.

Durante l’airshow parigino, Boeing Global Services ha annunciato accordi per servizi pluriennali per circa 6 miliardi di dollari. Tali intese includono servizi commerciali e servizi governativi. Tra i primi, UPS ha ordinato la conversione di tre 767 in velivoli cargo, mentre Monarch ha selezionato la Global Fleet Care offerta da Boeing, con i servizi di training, per l’intera flotta di 737 Max. Tra i servizi governativi, la Marina indiana ha scelto Boeing per supportare la flotta di aerei da pattugliamento marittimo P-8I, mentre la Defense Logistic Agency statunitense ha siglato un contratto per il supporto alla flotta di F-15.