, In Evidenza, Slider

Nonostante i numerosi ritardi, il programma F-35 è sulla giusta strada per rispettare le consegne”. A dirlo, in questi giorni, il responsabile per l’Air Force del programma JSF, generale Bogdan. “La nostra valutazione complessiva è che stiamo facendo progressi, lenti ma costanti, su tutti i fronti, e il programma sta migliorando ogni giorno”. “Ciò non significa – ha aggiunto – che non ci siano rischi o difficoltà, ma sono sicuro che saremo capaci di superare ogni problema e di rispettare gli impegni”. I progressi fatti dal programma JSF, a cui ha fatto riferimento il generale, riguardano sviluppo, addestramento, produzione, manutenzione e creazione del circuito globale di sostegno alle flotte. Bogdan ha poi spiegato che il programma è vicino al completamento delle prove in volo per l’acquisizione della capacità operative iniziale, “nonostante i ritardi causati da alcuni problemi al software ed altre difficoltà” non meglio specificate.

Nel 2014 il programma ha avuto serie difficoltà, tra cui l’incidente al motore, avvenuto sulla base di Eglin, che ha causato la messa a terra dell’intera flotta, nonché il mancato debutto del JSF al salone di Londra, e la scoperta delle cricche al bulkhead di un F-35B durante un test a fatica. “Abbiamo lavorato molto per recuperare i ritardi – ha detto Bogdan – e non crediamo che questi impatteranno sull’entrata in servizio del caccia”. Tra le maggiori acquisizioni dello scorso anno, Bogdan ha citato l’avvio e i buoni risultati delle prove sulla portaerei Nimitz effettuate da un F-35C e la produzione secondo i piani. “Abbiamo pianificato di consegnare 36 caccia e abbiamo consegnato 36 caccia”. Ad oggi gli F-35 consegnati ai siti operativi e di addestramento sono in tutto 130. “Le linee di produzione sono indietro di circa 2 mesi”, ha infine sottolineato il responsabile, spiegando che il processo si sta riprendendo e che non sono previsti rischi per il lungo termine.

Intanto è stato deciso che il caccia di quinta generazione farà la sua apparizione questa estate al salone aeronautico civile EAA AirVenture di Oshkosh. Il caccia, un F-35 in versione convenzionale proveniente da Eglin, sarà esposto assieme a un F-22 e a un B-52. Lo scorso 14 aprile invece, un F-35C è stato in mostra statica a Lemoore, in California, futura base dell’F-35C. L’arrivo del caccia vi è previsto nel 2017. Ad osservare da vicino il velivolo, elementi dello Strike Fighter Squadron (VFA-101) “Grim Reapers”.