, In Evidenza, Slider

Durante i lavori della Conferenza degli utilizzatori degli NH90, dove 13 Paesi hanno analizzato l’efficacia del prodotto e fatto il punto sulle cose da fare, è stato consegnato all’Esercito italiano il 250° elicottero in versione TTH (Tactical Transport Helicopter). Il programma ha raggiunto complessivamente 85.000 ore di volo, circa 2.000 delle quali volate in teatro dagli elicotteri italiani. La macchina appena consegnata verrà utilizzata dal 3° Reos “Aldebran”, dedicato al supporto operazioni speciali. A bordo dell’elicottero, Finmeccanica-Selex ES ha installato il primo sistema anti collisione Loam (Laser Obstacle Avoidance and Monitoring). L’attività di qualifica del sistema sull’ elicottero è stata condotta in collaborazione con Armaereo.
Il Loam, interamente sviluppato e realizzato da Selex ES a Genova, è un dispositivo di ausilio alla navigazione, basato su tecnologie laser di ultima generazione. Il sistema è in grado di segnalare ogni tipologia di ostacolo, anche molto sottile, che si trovi lungo la rotta, come cavi elettrici, cavi teleferici o pilastri, dando all’equipaggio il tempo per modificare in sicurezza altitudine o direzione. Con il Loam, la capacità di situational awareness del pilota è significativamente incrementata, soprattutto in situazioni di ridotta visibilità, garantendo un livello di sicurezza più elevato specie nel volo a bassa quota.
Il Nato NH90 è ad oggi il più grande programma elicotteristico europeo, a supporto della Nahema (Nato Helicopter Management Agency) e in servizio presso le Forze Armate di molti Paesi membri dell’Alleanza. Finmeccanica-AgustaWestland, come membro del consorzio NHIndustries (insieme a Airbus Helicopters e Fokker), è coinvolta nella produzione, assemblaggio e supporto logistico degli elicotteri che, in Italia vengono assemblati nello stabilimento AgustaWestland di Venezia-Tessera.