Il veicolo che sarà utilizzato nella missione ExoMars 2016 ha completato la fase di test e sta per lasciare la camera pulita del sito di Cannes, dove è stato costruito, per dirigersi verso Baikonur, in Kazakistan, luogo da cui entrerà in orbita nel marzo 2016. Lo annuncia Thales Alenia Space, joint venture Thales e Finmeccanica.
L’obiettivo della missione ExoMars sarà studiare l’atmosfera marziana e dimostrare il grado di fattibilità di diverse tecnologie fondamentali per l’ingresso in atmosfera, per la discesa e per l’atterraggio: conoscenze indispensabili per le future esplorazioni umane su Marte. Inoltre, sarà l’occasione per stabilire un collegamento dati tra la Terra e un rover marziano che sarà utilizzato nelle successive missioni.
Il programma ExoMars è frutto di una cooperazione internazionale tra l’Agenzia spaziale europea e Roscosmos, la sua omologa russa ed è sviluppato da un consorzio Europeo guidato da Thales Alenia Space Italia, comprendente circa 134 aziende spaziali degli Stati europei. L’Agenzia spaziale italiana ha sviluppato all’interno del programma il laser micro-riflettore INRRI (Instrument for landing-roving laser retroreflector investigations), con la collaborazione dell’Istituto nazionale di fisica nucleare.