, In Evidenza, Slider

Firmato il contratto di lancio per i due satelliti di comunicazione militare Comsat NG. A darne notizia, Thales Alenia Space e Airbus Defence and Space, che si occuperanno della costruzione dei due satelliti geostazionari per conto della Direzione generale degli Armamenti (DGA) francese, e Arianespace che li metterà in orbita con un Ariane 5 tra il 2021 e il 2022. I due satelliti, operativi a un anno dal lancio, saranno equipaggiati con payload identici, ancorché basati su piattaforme diverse: la Spacebus di TAS e l’Eurostar di Airbus DS. A propulsione completamente elettrica, i due satelliti avranno un peso al lancio di circa 3.500 kg. I Comsat NG opereranno in banda X e Ka per rispondere alle esigenze di comunicazione, flessibilità e anti jamming delle Forze armate francesi e sostituiranno il sistema Syracuse 3A e 3B attualmente in orbita. Inclusa nel contratto anche la realizzazione del segmento di Terra, delle antenne necessarie al loro utilizzo e il sostegno ai due satelliti per 17 anni dalla messa in servizio del primo satellite. Sempre la DGA ha firmato il contratto di lancio per il sistema Ceres (Space-based electronic signals intelligence capability), formato da tre satelliti, che permetterà alla Francia di captare, a partire dal 2020, segnali di origine elettromagnetica in aree dello spazio al momento non accessibili ai sensori di superficie. Anche in questo caso il sistema sarà costruito da Airbus DS e da Thales Alenia Space in qualità di co-contractor. Per la missione in orbita bassa (LEO) sarà utilizzato il lanciatore europeo Vega, di cui Elv (70% Avio-30% Asi) è prime contractor.